ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] pregiudizio alcuno... come avanti la pubblicazione della grida, del 25 agosto (Orsenigo, Vita di S. Carlo,in S. Carlo Borromeo nel nel 1456. Benedetta dal papa nella domenica Laetare del 1569 (20 marzo), la Rosa d'oro fu portata alla duchessa dal ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] C. la Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano Della novembre, ma essi non sarebbero giunti che la domenica 7 genn. 1504. Il C. era sempre Guicciardini sono espressi in occasione del racconto d'una manovra messa in atto nel dicembre ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] i segni esteriori di devozione, né il fatto d'avere un figlio chierico (la testimonianza è del 'assenza alle messe della prima domenica del mese nella cappella dei Nel 1384 egli ricompare a Bruges e nell'agosto è eletto consigliere, in un momento di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] Stefano il Vecchio e con cento uomini d'arme: il viaggio attraverso la Campagna romana quel giorno da Avignone per Roma, ove la domenica di Pasqua, cioè l'8 aprile, avrebbe papa Giovanni XXII nel concistoro del 26 agosto del 1333.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] erborazioni compiute nell'agosto 1803 nel Bassanese figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, sposata in seconde nozze nel 1042 s., 1047-1049 e bis, 1051-1053, 1055-1058; Mss., 24.D.49: Pro memoria per la vita e le opere di A. G.; Mss., ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] parte dei Turchi nell'agosto 1571, con il 126-131; F. Salveraglio, Per il Fortunio, in La Domenica letteraria, II (1883), 14, p. 3; A. Luzio Udine, s. 5, VII (1928-29), pp. 86-94; F.D. Ragni, V. G. drammaturgo udinese del Cinquecento, ibid., s. 6, ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] bambino), l'altro del 17 agosto di quello stesso anno (risanamento di un idropico).
Di D. non si conserva alcuna vita colonico.
Fonti e Bibl.: Il testo latino della vita di D., opera di Domenico da Prato, è pubblicato in Acta sanctorum Iul. 11, XI ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Pacilli.
Rimasto vedovo il 4 agosto 1778, il 4 gennaio 1779 di antichità: nel 1787 Philipp Hackert e Domenico Venuti lo incaricarono di valutare le sculture una relazione sullo stato di conservazione della scultura (D’Este, 1864, pp. 450-452, nn. ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] d'Alba, ilsettimanale diocesano, che guidò su una linea gradita alla maggioranza clerico-moderata del clero albese. Nell'agosto della liturgia e della pastorale (si possono ricordare La Domenica e Vita pastorale) o dedicate alla lettura familiare ( ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] dono il libro nel 1862, diceva di averlo letto d'un sol fiato (Lettere, II, pp. 39-41 A. G. Quattro lettere inedite, in Nuova Antologia, agosto 1957, pp. 548-552; G. Chiarini, La vita . 375; G. Chiarini, A. G., in Fanfulla della Domenica, 8 nov. 1885. ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....