Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] farsi concrete quando la domenica 7 marzo 1965 venne Giuseppe Siri cardinale di Santa Romana Chiesa, Bari 1993 (d’ora in poi Diario Siri), in partic. pp. in una relazione alla riunione della Cei di fine agosto: cfr. Diario Parodi, pp. 323-324; Diario ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] F. Albani e incoronato; la domenica seguente aprì la Porta santa fu custodito e ove morì il 29 agosto 1799. Alla fine dell'anno, e et Rome de 1788 à 1797. Regeste des dépêches du Secrétaire d'État, tirées du fonds "Vescovi" des Archives secrètes du ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] nel titolo l’indicazione per la lettura nella terza domenica della Quaresima, dedicata appunto alla venerazione della santa croce che apparve nel cielo sopra Gerusalemme nel 351 D.C.», e il 1° agosto (nei più antichi manoscritti slavi anticipato al 31 ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] festività e menziona Costantino anche il 1° agosto, assieme ad Abgar ed Elena, e il esso è inoltre contemplata, nella quinta domenica di Pasqua, anche una festa 7 a.C. e nuovamente dal 13 al 50 d.C. Sulla sua figura si è sviluppata una leggenda ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] . Nell'agosto dello stesso anno la morte di Filippo Maria Visconti (13 agosto 1447) d'Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigi d'Aléman, destituito nel 1440 da Eugenio IV. Non è chiaro se una riforma della Curia, progettata da Domenico ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] pubblicato a Nepi nell’agosto del 1913: Primo assalto di Gaetano Donizetti, su libretto di Domenico Gilardoni; quest’ultimo aveva già nel XX secolo, Roma-Bari 2006, pp. 5-18.
43 D. Palombi, Rodolfo Lanciani: l’archeologia a Roma tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] . XVI 10,18 (20 agosto 399), data a Padova e indirizzata al proconsole d’Africa Apollodoro: «Aedes inlicitis IV 23 (obbligo imposto ai governatori di provincia di rispettare la domenica e le festività cristiane); IV 25,1 (divieto generale contro ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] 1564, ne riunì un secondo nell'agosto del 1580; il terzo ed ultimo . Maria in Aracoeli. A Domenico Fontana commissionò la tomba del 1967, s.v., pp. 781-82; R. Aubert, Grégoire XIV, in D.H.G.E., XXI, coll. 1442-44; Lexikon für Theologie und Kirche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] alle porte di Milano nota come la Stalingrado d’Italia per l’alto numero di stabilimenti tutto il giorno e lavoravo anche alla domenica perché ero in manutenzione e gli impianti in Belgio, dove l’8 agosto 1956 un’esplosione provocò la morte ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] risposta, attaccò Roma nell'agosto del 410 e la sottopose consacrato ("fermentum") da inviare la domenica ai presbiteri, riguardo al quale ³, s.v., coll. 514-15.
R. Aubert, Innocent Ier, in D.H.G.E., XXV, coll. 1256-57.
Dizionario storico del Papato, ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....