DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] una spada di Damocle per il D. - viene differita sino all'agosto del 1582. Il D. vuole attendere l'esito per indire D., che percepisce inoltre antitetico al suo modo d'essere e d'intendere. Il D., infatti, celebra messa solo la domenica, si compiace d ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , avvenuta a Palermo nell'agosto 1258, quando si diffuse un palazzo in contrada S. Domenica de Civita e morì prima dell L. Catalioto, Terre, baroni e città siciliane nell'età di Carlo I d'Angiò, Messina 1995, ad ind.; V. Amico, Diz. topografico della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] nel patriarchio. La consacrazione avvenne la domenica successiva 7 agosto nella basilica di S. Pietro. Erano , pp. 362-74; M. Baumont, Le Pontificat de Paul Ier, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 47, 1930, pp. 7-24; O. ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] 'aprile del 1220, Federico partì in agosto verso il Sud, attraversò senza incontrare di s. Cecilia, l'ultima domenica prima dell'avvento, fu incoronato imperatore secondo il cosiddetto 'ordine staufico' (ordo D in Eichmann, 1942; KO XVII in Elze ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] gennaio del 314 ("anno III m. VI d. VIII ex die VI nonas iulias a consulatu il predecessore Eusebio è morto nell'agosto del 309 oppure del 310, qual domenica e il giovedì. La tradizione cristiana antica era unanime nel proibire il digiuno di domenica ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] e 5 dic. 1971, nonché del 14 agosto e 3 ott. 1981.
Sul D. si vedano le voci apparse nell'Encicl. 81-84, 173-214, 253-259, 277-284; P. Grassi, E. Cacciaguerra e G. D. contro il patto Gentiloni (1913) a Cesena e a Faenza, in Romagna. Arte e storia ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] famiglia, poco prima di morire (31 agosto 954), Alberico II, che si dichiarava propria autorità sulla città.
Domenica 2 febbraio 962, giorno della di W. Holtzmann, ivi 1962; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, p. 467 (i ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] la pubblicazione di un periodico dal titolo La Domenica dell'operaio; ma, soprattutto, alla sua Avvenire d'Italia, 2 apr. 1937; A. Novelli, G. G., in La Scuola cattolica, agosto 1937; P. G., La spiritualità di G. G., in L'Avvenire d'Italia ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] nei ricevimenti del giovedì e della domenica di cui fu assiduo frequentatore il 24 decembre 1794 per l'acclamazione fra le pastorelle d'Arcadia di S. E. la sig.ra Principessa situazione, come quando nell'agosto 1837 le autorità stentavano ad ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] successiva Dieta del 9 agosto a un atteggiamento definitivamente alla guerra: il nunzio doveva tenere d'occhio eventuali reclutamenti in Svizzera da e fu sepolto in S. Onofrio. La moglie Domenica Bonelli pose la lapide.
Fonti e Bibl.: San Severino ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....