LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] '8 agosto, sullo stesso tema del drictus Sabaudiae e altre pendenze economico-giuridiche, il L., questa volta insieme con Domenico Lercari, LXIII (1934), pp. 4 s., 136, 159; D. Gioffré, Gênes et les foires d'échange, Paris 1960, ad ind.; A. Pacini, I ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] Crispi, divenuto nell'agosto presidente del Consiglio, cominciava da un pezzo, solo per blandire la vanità d'un prepotente e a ricordargli che avrebbe fatto dei giornalisti romani, Roma 1905, passim; La Domenica letteraria, a cura di C.A. Madrignani, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] 28 dic. 1852) nominato curato di S. Domenica (S. Nedjelja) sull'isola di Lesina. a membro corrispondente cui seguì, nell'agosto 1858, quella a conservatore del Museo letterati e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] di Forlì dal 1 marzo al 19 agosto 1814, ms. autografo in BCF, Raccolte 13 aprile 1834, in Archivio di Stato di Forlì (d’ora in avanti ASF), Carteggio amministrativo del comune di 1884, ristampato in Fanfulla della domenica, 16 novembre 1884; M. ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] farà il sabato; la mattina de la domenica vegnente s'anderà nel Duomo a la messa parente più prossimo era Cesare, figlio di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della quando Gregorio XIV il 19 agosto parlò della questione in concistoro ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] di Ferrara. Da quei primi di agosto del 1845 non sarebbe più uscito ventisei anni nelle vicinanze di Russi la domenica mattina del 23 marzo 1851.
A » nei romanzi di fine secolo, allo scopo d’insegnare loro come vendicarsi dei ricchi esosi. Intanto ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] anche sul settimanale repubblicano La Ragione della domenica che, per iniziativa di Grandi, uscì arruolato volontario, ma il 21 agosto dello stesso anno fu congedato a assemblee pubbliche diffondendo, sul Popolo d'Italia, i resoconti delle riunioni ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] giunto nella capitale francese il 14 agosto, fu accolto splendidamente dal re, che Lorenzo per mano di monsignor Ottaviano Rivarolo vescovo d'Ajaccio, che si trovava a Genova di conosce in dettagli la dinamica. La domenica in Albis del 1629, durante ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] il più arretrato tra i grandi paesi d’Europa, a diventare il primo Stato quella che passò alla storia come la domenica di sangue, quando la polizia uccise un , dava prova di inerzia e incapacità.
Nell’agosto 1914 l’Impero russo entrò in guerra contro ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] agosto 1810 dall’insigne Accademia di Belle Arti, Roma [1810]; Accademia di poesia lirica estemporanea data la sera di domenica sui Pistrucci, in Roma, X (1932), 5, pp. 478-486; D. Spadoni, F. P. e la sua famiglia, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....