BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] U. Pesci, Dopo la chiusura, in Fanfulla della Domenica, 4 nov. 1883, p. 3; D. , XXI, Paesaggi, in L'Arte all'Esposizione del 1898, Torino 1898, n. 35-36, p Vittime dell'inesplorato,I resti di G. B., in Corriere della Sera, 24 dic. 1902; D. Angeli, G. ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] giudizi positivi di Ugo Ojetti (Corriere della sera) e di Giuseppe La loro casa, aperta agli amici ogni domenica, divenne un luogo di ritrovo abituale per anni, fu alla Galleria Aldina di Roma nel novembre del 1972.
Morì a Roma il 23 settembre 1977. ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] periodici italiani come Corriere di Milano, L’Italia nuova, Rivista minima e il Fanfulla della domenica) e le . 407-430; P. Meli, L’ombra di N.d.M. dietro la nascita del verismo: quattro lettere inedite a Luigi Capuana, in Fermenti, 2002, n. 224, pp ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] tra le quali Novissima, l'Avanti della domenica, Il Secolo XX, il Corriere dei piccoli, oltre che per riviste umoristiche e al quale volle dare lustro rivendicando la memoria di grandi artisti del passato (come P.L. Ghezzi o i Carracci) che vi si ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] del ministro tra gli altri colleghi, a Squillace andarono, oltre l’Azienda e Commercio che già reggeva, la Guerra, la Marina, l’ufficio di Corriere chi li indossava, e che il 23 marzo, domenica delle palme, innescò il cosiddetto Motín de Esquilache. ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] , 409-13, 455-57; Albo carducciano, a cura di G. Fumagalli-F. Salveraglio, Bologna 1909, p. 58; R. Renier, Un amico del Carducci, in Fanfulla della domenica, 1913, n. 9, pp. 1 s.; n. 10, pp. 1 s. (poi in Lettere di Cecco frate); R. Galli, Ceccofrate ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] cambiò la testata in L'Opinione conservatrice. Corriere della domenica. Il settimanale, che visse fino al 1894, si pose l'obiettivo di sollecitare i cattolici al rispetto delle leggi del Regno, di rivendicare l'applicazione integrale dello statuto ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] Noi, Atys, Dinamo, Cronache d’attualità, Messaggero della domenica di Roma, Roma futurista, Poesia, La Rassegna internazionale Cinquanta, a Stampa sera e al Corriere dei piccoli.
Pubblicò Le strade del Signore. Raccolta di massime, pensieri, immagini ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 6 giugno, pp. 90 s.; e sulla Gazzetta di Firenze del 4 ott. 1834 e del 14 apr. 1838; Zanobetti, A Emilio D.... [1838]; Opere . Ojetti, Cronaca d'arte - Un panteon sopra un monte, in Corriere della sera, 29 dic. 1920; Id., Raffaello e altre leggi, ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] dic. 1933; M. Rosati, A. C. pittore e scultore, in Il Roma della domenica, 2 febbr. 1936; A. D. M., Mostre d'arte a Firenze: A. C Il Nuovo Corriere (Firenze), 10 marzo 1951; Artelibera (Napoli), 15 apr. 1951; L. M. Personé, Pittori toscani del '900, ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...