GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] . Una lettera aperta del G. pubblicata dall'Osservatore cattolico (28 nov. 1903) e un articolo di R. Simoni sul Corriere della sera (4 di Pio XI che ne fissò la festa all'ultima domenica di ottobre e cioè in corrispondenza con l'anniversario della ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] Domenica letteraria e poi ancora alla Opinione letteraria, alla Rassegna nazionale e infine, soprattutto, alla Cultura da lui stesso fondata nel 1882 e che sarà in gran parte da lui solo redatta.
Negli ultimi anni della vita del , in Corriere padano, ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] Simoni, Corriere della del definitivo allontanamento dalla cultura, dai modi di essere di una società che è stata cambiata dalla guerra e dalla ricostruzione e che con la televisione ha un aspetto completamente mutato.
La storia dì Sabato, domenica ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] contadini», e con il Lavoro di Genova e il Corrieredel calcio di Milano, ai quali inviava corrispondenze sportive. Dopo di altissima produzione. Sempre con i suoi ritmi velocissimi. Alla domenica sera, secondo i calcoli di Gianni Mura, uno dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] per bene, La Perseveranza, Serate torinesi, Il Pungolo della domenica, Il Caffè, LaGazzetta nazionale, L'Italia giovane, Il a L'Italia (1887) e poi al Corriere di Napoli (1888) ilromanzo Il cappello del prete (in volume, Milano 1888), che riscosse ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] (Espresso quotidiano, Settimana, Domenica, Omnibus; v. vent’anni di solitudine, poi il romanzo, in Corriere della sera, 22 settembre 2002; S. Sgavicchia, Il Orca» di S. D’A. (contiene le relazioni del seminario tenutosi a Cassino nel 2010), a cura ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] il settimanale con il titolo Il Mattino della domenica, diretto fino al termine del 1946 (S. Aleramo, Diario di una donna eco le recensioni di Eugenio Montale nel Corriere della sera che elogiava la tessitura del romanzo per «la singolare arte che la ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] milanesi, aveva esaminato in due articoli pubblicati sul Corriere delle Dame - cfr. Camporesi, Lettere, pp. Il "minuetto del re di Sardegna" ed un incidente tra "Il Conciliatoro" ed il gov. sardo nel dicembre 1818, in Fanfulla della Domenica, 20 ag. ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] del gruppo degli Amici della domenica in casa Bellonci, partecipando nel 1948 al primo concorso per il manifesto del 2001; E. Rasy, Titina e i suoi esili, quel vizio del ritorno, in Corriere della Sera, 10 giugno 2004; T. M. La poetica della ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] dell'83 inviò al Capuana, direttore a Roma del Fanfulla della domenica, una novella, La malanova, che fu però 1897, l'anno stesso in cui iniziò la sua collaborazione al Corriere della sera, durata fino al 1910; collaborò saltuariamente a Roma di ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...