BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] del 1951 (ma di cui una prima stesura risaliva al 26 agosto 1945 su Domenica), Storia d’amore, rielaborazione del che raccoglie, oltre a testi editi come quelli sul Corriere padano, inediti del Fondo eredi Bassani.
Fonti e Bibliografia
Di là da ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] e storia, 11 (1882), p. II; F. Martini, in La Domenica letteraria, 1 (1882), n. 6; Lettere di L. B. a D. 5; A.Badiani, L'arte pratese del Settecento e dell'Ottocento, in Arch. stor. Pratese Scritti di L. B., in Il Corriere della Sera, 4 sett. 1939; A ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] e sul Corriere della sera del 16 giugno 1908 un articolo di G. Civinini dimostra come la poesia del C. cominciasse inutile, Roma 1906; Elegia, ibid. 1906; Libro per la sera della domenica, ibid. 1906; Liriche, Napoli 1909 e, con aggiunte, 1922 e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] a cura di G. Bustico, in Fanfulla della domenica, 5 nov. 1916.
Un ricco fondo Bresciani comprendente ., 9 apr. 1948; P. Pedrotti, P. B. B. e gli avven. romani del 1849, in Corriere trid., 3 dic. 1949; G. Ceccarelli, P.B. a Roma, in Studi di ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] fianco di Marisa Laurito, Domenica in del 1988 (l’anno della scomparsa del fratello Ottavio, cui Renato La canzone italiana del Novecento, Roma 1989, pp. 90-94; R. Carosone - F. Vacalebre, Un americano a Napoli, Piacenza 2000; Corriere della sera, 21 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] di Caproni con il padre che la domenica lo guidava, mano nella mano, in compagnia del fratello Pier Francesco, di lui maggiore di italiana apparsi sulla Fiera letteraria nel 1956 e sul Corriere mercantile nel 1959.
Con il tempo aveva imbastito nuove ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] Corriere della sera (articolo apparso il 9 settembre 2009): «Tra me e me pensavo: per correre televendite e con gli sponsor"».
La domenica sera, le 30 puntate de il giovedì sera, secondo la tradizione del quiz inaugurata molti anni prima da Lascia ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] del periodo furono raggiunti grazie a L. Emmer e A. Blasetti che lo diressero più volte.
In Una domenica d’agosto (1950), dove indossava la divisa bianca del di aristocratico convertito a paladino del popolo, girò … Correva l’anno di grazia 1870, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] trascorsa tra i tavoli di lavoro del padre con l'unica parentesi della della Rai trasmetteva, nella serata di domenica, la telecronaca registrata di un tempo di di lui molti sono gli articoli pubblicati dal Corriere della Sera, Il Giorno, La Notte, ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Robert Mitchum. Ed è sconcertante sentire la voce di Sordi in Domenica d’agosto (1950, di Luciano Emmer) in cui doppia un raccontato a Carlo Laurenzi in un’intervista pubblicata sul Corriere della sera del 16 settembre 1967. Ma la sua carriera è stata ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...