MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] in onda, per circa 19 puntate, dal 17 novembre e nei primi mesi del 1947 (la domenica sera tra le otto e le nove, regia di G. Barbarisio); ancora biografiche. Vedi pure: Necr., in La Repubblica e Corriere della sera, ambedue 24 marzo 1994; G. Masina, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] e letteraria.
In un articolo uscito sul primo numero del Fanfulla della Domenica, il 27 luglio 1879, avrebbe affermato che il lettori come il «più brillante giornalista italiano dell’Ottocento» (Corriere della sera, 6 marzo 1999, p. 41). Folco ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] manoscritto Notturni del re silenzioso (Messina 1989). Quasi ogni domenica attraversava lo del conferimento era stata accompagnata da aspre polemiche («A caval donato non si guarda in bocca», scrisse Emilio Cecchi: v. I “Nobel” italiani, in Corriere ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] generale dell'episcopato di Francia: "Domenica feci a S. M. la . P. R. ma col passato corriere, fosse possibile di haver qualche lume Strenna dei romanisti,Roma 1948, pp. 101-105; Id., I paggi del card. A. B. e una lettera di La Fontaine, ibid.,Roma ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] G. Mazzoni, Gliammonitori, in Fanfulla della domenica, 15 maggio 1904; B. Brugioni, La ss.; P. Pancrazi, G. C., in Il Corriere della sera, 7 giugno 1929; A. Cajumi, G. C. poeta dell'educazione, in La Via del Piemonte, 26 ott. 1957; U. Zanotti Bianco ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] intervista di Barbara Palombelli, in Corriere della sera, 14 maggio 2005, 161). Qui conobbe Claudia Mosca, figlia ventenne del medico del paese che, rincontrata a Milano un anno re di Roma, Gli eroi della domenica) ed esordì dietro la macchina da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] della principessa Jolanda di Savoia, già apparsa nella Gazzetta del popolo della domenica (1901, n. 25). La G. trovava modo Stampa, 15 maggio 1951; P. Pancrazi, Guido Gozzano e la G., in Corriere della sera, 25 maggio 1951; C. Bo, "Lettere d'amore di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] del popolo della domenica apparve, dal 29 dic. 1901 al 5 genn. 1902, un saggio del romanzo in La letteratura contemporanea, Torino 1903, pp. 285-90; U. Ojetti, Juliette, in Corriere della sera, 3 dic. 1909; B. Croce, E. C., in La Critica, IX( ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] negli Stati Uniti. Riuscì a tornare in Italia nell’ottobre del 1960 e si stabilì nel convento di S. Maria L’Osservatore romano – più avanti il Corriere della sera –; con la partecipazione a il suo alimento vitale» (La domenica con David, in Il Sole ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] Coraggio e i suoi figli, già sfiorata al tempo del lavoro con Strehler.
Volonghi vi giunse dopo trent’ monumentali. In un’intervista rilasciata al Corriere della sera il 14 maggio 1989 nel 1975 con La donna della domenica, dall’omonimo romanzo di Carlo ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...