BERNASCONI, Ugo
Luciano Caramel
Nacque a Buenos Aires il 21 maggio 1874 da Leone e Giuseppina Pini, originari di Olgiate, presso Como. Condotto adolescente in Italia, seguì a Milano le scuole classiche [...] (Como), La Provincia di Como della domenica, L'Esame, L'Italia del popolo (Milano), Pegaso, Rassegna d Italia che scrive, maggio 1926; G. Titta Rosa, Note e profili: U. B., in Corriere Padano, Ferrara, 29 marzo 1933; L. Vitali, U. B., in Domus, n. 64, ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] ; questi ultimi passarono dai 2,5 milioni del 1958 ai 3,6 del 1962.
Reiss Romoli fu attivo anche in campo grandi o piccoli, i quali lo fanno capitare» (Prediche della domenica, in Il Corriere della sera, 30 aprile 1961).
Nel 1972, per iniziativa di ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] anni prima a teatro. Il film segnò anche l'inizio del sodalizio con A. Celentano, che portò poi agli incassi Domenica (episodio di Sabato, Domenica, Venerdì);1980: Manolesta;1983: Un povero ricco; Il petomane.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] compagnia; 1936: Sì e no, padroni del mondo, con la compagnia L. Molinari; Oggi è domenica dove si va, con la compagnia , con Dapporto e Miranda Martino.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 1° dic. 1965; G. Vaccaro, Panorama biografico ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] del tempo: la Tribuna illustrata su cui teneva una rubrica intitolata “Cronache femminili”, La Donna, Roma letteraria, Il Capitan Fracassa, Il Fanfulla della Domenica, Natura ed arte, Vita italiana, Nabab, Corriere e gli italiani del sec. XIX, ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] Domenica dei fanciulli (dal 1902), il Corriere dei piccoli (dal 1908, anno della sua fondazione), Il Giornalino della Domenica nel 2004 un museo.
Fonti e Bibl.: A. Rubino, Gli artisti del libro: A. M., in Il Risorgimento grafico, V (1907), 11, ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] dapprima collaborando al settimanale educativo-didascalico La Domenica, in seguito fondando il bisettimanale umoristico reggimenti del presidio.
Nel gennaio 1853, insieme con G. Piacentini e V. Bersezio, fondò il quotidiano Espero - Corriere della ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] alla Perseveranza di Milano e alla Gazzetta del popolo della domenica, dimostrando una certa predilezione per i temi gruppo dirigente fascista ridurre al silenzio il giornale del F. e il Corriere della Sera di Albertini divenne un obiettivo ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] . Angoletta, che confluì poi nel Giornalino della domenica, storica testata per bambini diretta da Vamba dalle un organo fiancheggiatore del regime fascista, lanciando dalle sue colonne aspre campagne contro il Corriere della sera diretto dall ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] pp. 1-6; R. Pantini, F. P., in Istonio. Corriere della Domenica, XIII (1900), 30-31, n. monografico dedicato all’artista; 26-28, tavv. pp. 32, 88 s., 100-103, 106; Id., Il sogno del principe. La ‘querelle’ P. - Tesorone, in Faenza, LXX (1984), 1-6, ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...