LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] del settimanale della federazione di Ancona, la Sentinella adriatica; contemporaneamente, ottenne anche una collaborazione con il Corriere in quinta pagina furono inseriti i supplementi La Domenica dei piccoli, appuntamento settimanale con i fumetti a ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] e del matrimonio presso i contadini della Romagna, in La Patria, 7 settembre 1884, ristampato in Fanfulla della domenica, 16 Pio VII v.: A. Mambelli, Le «memorie» storiche di M. P., in Corriere Padano, 21 agosto 1929, ripreso in Id., M. P. e le sue ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] o disperse, Reggio Emilia).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere milanese, 6 dic. 1813, pp. 1161 s.; Giornale italiano . 129, 137 s.; A. Ottolini, L. L. negli scritti del Foscolo, in Fanfulla della domenica, 16 nov. 1913, pp. 1-3; Id., Una lettera inedita ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] pp. 115-121; C. Ceschi, Le chiese di Roma dagli inizi del Novecento al 1961, Rocca San Casciano 1963, p. 206; E. Zuppi - A. Fugardi, La luce che prega, in Osservatore della domenica, 9 febbr. 1969; L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Via Giulia ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] estensione dell’amnistia ai condannati per i disordini del maggio di quell’anno, contribuendo a ricondurre . M., in Il Secolo, 19-20 agosto 1904; G. M., in Corriere illustrato della Domenica, 28 agosto 1904; Il Saraceno [Luigi Lodi], G. M., in La ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] La Domenica, nel quale, in qualità di unico redattore, pubblicò articoli e romanzi (La Brutta, La figlia del croato, notizie, mentre Matilde Serao gli dedicò un articolo (in Il Corriere di Napoli, 8 genn. 1891) oscillante tra simpatia e distacco ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] giovani del comitato diocesano milanese alcune figure cui sarebbe rimasto legato per molto tempo: da F. Meda a B. Nogara, dal futuro sacerdote G. Pini a G. Molteni. Con essi sperimentò il giornalismo, nella redazione de Il Corriere della domenica e ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] Tozzi, La Mostra d’arte alla Casina del Pincio I, in Il Messaggero della Domenica, 31 maggio 1918), non mancando però i ’artisti italiani. II serie, Milano 1923) e ne scriveva sul Corriere della sera (1920).
Nel 1920 nacque il quarto figlio, Raffaele ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] scritti del D., oltre a quelli già citati nel testo, si ricordano: Storia di un quadro, in Corriere dell' 140; G. L. Ferri, Letter., industria e commercio, in Fanfulla della domenica, 18 dic. 1887; Dalle Coppelle ai Due Macelli, in Il Popolo romano, ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] 1921, con la rivista La Domenica dell’operajo (Ferrara, Industrie grafiche dell’editoria per ragazzi, per il settimanale Corriere dei piccoli (Milano, 1921-29, di Baricella e nello stendardo per il santuario del Sacro Cuore, oltre che nella pala con ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...