GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] mensole e ai rilievi del pulpito di S. Giovenale Annunzio, Esposizione d'arte, in Il Fanfulla della domenica, 18 febbr. 1883; U. Fleres, Cronaca di di Castello 1915, p. 290; Esposizioni d'arte, in Corriere della sera, 16 nov. 1918; C. Galassi Paluzzi, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] . A. Panzini (in un articolo in memoria del F. pubblicato sul Corriere della sera il12 febbr. 1935 e ristampato quell'anno anche a giornali e periodici, tra i quali Il Fanfulla della Domenica.
Morì a Roma il 14giugno 1923 e fu seppellito, secondo ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] con la serie Sorrisi del 1900; Novissima e Riviera ligure dal 1901; l'Avanti della domenica dal 1904) e L'Esposizione nelle sale della Società Promotrice di belle arti, in Il Corriere italiano, 12 marzo 1891; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] il Giornale dantesco, Fanfulla della domenica e la Rass. bibliografica della anni di distanza sulle tematiche del volume dantesco del 1893 con un libro intitolato ed alta sull'impresa di Tripoli, in Corriere toscano di Pisa, 5 nov. 1911) ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di 25 lire. Uscirono sue novelle per il Giornalino della domenica di Vamba e per il Pungolo di Napoli. Patti incrementò Il Messaggero, Il Mondo, La Stampa, Corriere della sera, Il resto del Carlino, Risorgimento liberale.
Frattanto, sulla metà degli ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] . Garret, che fece poi conoscere in Italia sul Fanfulla della Domenica (e poi in volume: Soc. Editrice Dante Alighieri, Roma Pico Cellini. Necrologi sulla stampa romana del 30 apr. e 1° maggio 1940, oltre che in Corriere della sera (1° maggio). Si ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] del «vescovo-editore» (Il Corriere della sera, 30 novembre 1978) come principale candidato alla successione del e Donna moderna (dal 1996 al 2004), ospite fisso in trasmissioni come Domenica in (stagione 2003-04) e Unomattina (2004) e di frequente ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] U. Pesci, Dopo la chiusura, in Fanfulla della Domenica, 4 nov. 1883, p. 3; D. , XXI, Paesaggi, in L'Arte all'Esposizione del 1898, Torino 1898, n. 35-36, p Vittime dell'inesplorato,I resti di G. B., in Corriere della Sera, 24 dic. 1902; D. Angeli, G. ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] presto seguito Cuor d’oro, La Donna, Il giornalino della domenica, Vita femminile e Novella; testate nazionali che dettero modo al p. 34) e soprattutto su periodici come il Corriere dei piccoli, la Gazzetta del popolo, Il Balilla e altre testate, per ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] giudizi positivi di Ugo Ojetti (Corriere della sera) e di Giuseppe La loro casa, aperta agli amici ogni domenica, divenne un luogo di ritrovo abituale per anni, fu alla Galleria Aldina di Roma nel novembre del 1972.
Morì a Roma il 23 settembre 1977. ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...