CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] dapprima collaborando al settimanale educativo-didascalico La Domenica, in seguito fondando il bisettimanale umoristico reggimenti del presidio.
Nel gennaio 1853, insieme con G. Piacentini e V. Bersezio, fondò il quotidiano Espero - Corriere della ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Roma 1939 - ivi 2020). Giornalista professionista ha iniziato la sua carriera al Corriere della Sera e nel 1972 è stato assunto in Rai. Tra i volti più noti e apprezzati del piccolo [...] portato alle telecronache sportive e dopo aver lavorato alla redazione del Tg2, ha condotto la rubrica sulle coppe calcistiche europee Eurogol si ricordano: Diretta Sport, Domenica Sport, Dribbling, Domenica sprint e Giostra del gol. Non si era ...
Leggi Tutto
Raspelli, Edoardo. – Giornalista e critico gastronomico italiano (n. Milano 1949). Considerato uno dei più celebri critici gastronomici italiani, ha cominciato la sua carriera giornalistica giovanissimo [...] venire assunto dal Corriere dell’Informazione, dove si è occupato di cronaca negli anni del terrorismo. Giornalista professionista su Rete4 e ora su Canale5, il programma della domenica mattina Melaverde. Attualmente scrive per La Stampa recensioni su ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Napoli 1934 - ivi 2018). Ha iniziato la sua carriera al Corriere di Napoli, entrato in RAI è stato telecronista dal 1978 al 1993, volto storico della trasmissione sportiva 90° minuto, [...] Raitre. N. è stato inoltre giornalista d’inchiesta e appassionato di archeologia ha ideato e condotto il programma L'occhio del faraone dal 1993 al 1997. Eletto nel 1997 nelle fila dei Democratici di sinistra consigliere comunale a Napoli, nel 2005 ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] alla Perseveranza di Milano e alla Gazzetta del popolo della domenica, dimostrando una certa predilezione per i temi gruppo dirigente fascista ridurre al silenzio il giornale del F. e il Corriere della Sera di Albertini divenne un obiettivo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] pp. 1-6; R. Pantini, F. P., in Istonio. Corriere della Domenica, XIII (1900), 30-31, n. monografico dedicato all’artista; 26-28, tavv. pp. 32, 88 s., 100-103, 106; Id., Il sogno del principe. La ‘querelle’ P. - Tesorone, in Faenza, LXX (1984), 1-6, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] suggestioni riportate a Firenze da Domenico Morelli, Saverio Altamura e necrologio dedicato all'amico nel Corriere italiano - "Egli è 199, con i contributi di C. Ceccuti, S. L. mazziniano del Risorgimento a pp. 43-49, e di C. Sisi, Terra promessa ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Rivolta ideale, L'Unità, L'Azione cristiana, La Nuova Libertà, Politica nazionale, Libertas, Le Battaglie del Mezzogiorno, Il Popolo, Il Corriere degli Italiani, Il Dovere, La Libertà, Il Pungolo, Malta, Dovere Agence.
Alcuni dei principali articoli ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] dal 1925, dopo la morte del figlio Icadio, poi lo stesso Domenico.
Domenico e Antonietta, seconda il repertorio in La Repubblica, La Stampa e Corriere della sera, 8 sett. 1990, per Beniamino, e in La Repubblica e Corriere della sera [di G. Raboni], ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] chiamatovi da Baldassarre Avanzini affinché dirigesse il Fanfulla della Domenica, succedendo a L. Capuana, chiamato in Sicilia con un campo finiscono tra le gambe del cavallo di Garibaldi e quasi tutti corrono "taroccando perché nella camicia rossa c ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...