EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] ; S. Barzilai, Palcoscenico e platea, Milano 1940, pp. 246 ss.; Don Marzio [M. Corsi], Vite curiose di attori, in La DomenicadelCorriere, 4 apr. 1943, pp. 7 s.; A. De Sanctis, Caleidoscopio glorioso, Firenze1946, pp. 20-28; Enc. Ital., XIII, p. 852 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] Redia, XXV(1939), pp. 289-302; V.B. Brocchieri, La quasi incredibile avventura di un antropologo ital. a Calcutta, in La DomenicadelCorriere, 21 ott. 1956, pp. 7 s.; G. Dainelli, Esploratori ital. in Africa, Torino 1960, II, pp. 762-766; G. Cogni ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] i nomi più prestigiosi, quali D'Annunzio e Pirandello, mentre la concorrenza di un periodico come La DomenicadelCorriere aveva di molto indebolito le posizioni dell'Illustrazione italiana.
L'acquisizione della nuova impresa comportò per il G ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] italiana, fino al 1925; e ancora: La Tribuna, Il Lavoro fascista, La DomenicadelCorriere, Corriere della sera, L'Avvenire d'Italia, Epoca, La Gazzetta del Mezzogiorno, IlMattino, Il Messaggero, Il Secolo XIX, Il Tempo di Milano, L'Italia ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] ott. 1916, p. 299; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'Arte Moderna in Milano. Le sculture, Milano 1938, p. 24; necrologi in L'illustrazi. one ital., 1ºmaggio 1921, p. 525; Corriere della sera, 28 apr. 1921; Domenicadelcorriere, 8-15 maggio 1921. ...
Leggi Tutto
Giornalista, commediografo e regista teatrale (Verona 1875 - Milano 1952); dal 1903 redattore delCorriere della sera, nel 1914 succedette a G. Pozza nella critica drammatica, che esercitò fino alla morte, [...] italiana e la direzione della Lettura; fu pure collaboratore dell'umoristico Guerin Meschino, della DomenicadelCorriere (con lo pseudonimo di Turno) e delCorriere dei piccoli. Durante la prima guerra mondiale organizzò al fronte (1917) il "Teatro ...
Leggi Tutto
Scarfoglio, Antonio. – Giornalista ed editore italiano (1886-1969). Figlio primogenito di E. Scarfoglio e M. Serao, intraprese la carriera giornalistica come inviato speciale del quotidiano «Il Mattino» [...] dai rotocalchi «Modella» e «Tutti gli sports» e in aperta concorrenza con la «DomenicadelCorriere», «Il Mattino Illustrato» fu venduto da S. nel 1928 al «Corriere della Sera» proseguendo le sue pubblicazioni fino al 1943, quando lo stabilimento di ...
Leggi Tutto
Bissiri, Augusto. – Inventore e scrittore italiano (Seui 1879 - Los Angeles 1968). Appassionato fin dall’adolescenza alla ricerca tecnologica, nel 1900 mise a punto un dispositivo in grado di evitare collisioni [...] con spegnimento automatico delle sigarette e la“lettera-disco” per l’invio di messaggi vocali. Scrittore di racconti di fantascienza pubblicati sulla DomenicadelCorriere e raccolti nel 1926 nel volume The lord of the winds, B. è inoltre autore ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bologna 1919 - Milano 1998). Direttore nel 1946-47 della Gazzetta di Modena, passò poi (1948) a Il Popolo come capo redattore. Diresse in seguito varie testate tra cui il Corriere [...] dei piccoli (1961-62), la DomenicadelCorriere (1964-72), Tempo illustrato (1973), La Discussione (1977-80), Il Giorno (1980-84). Dal 1960 collaborò a vari programmi per la televisione. Nel 1997 venne nominato direttore editoriale dei tre quotidiani ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Napoli 1926 - Roma 2020). Laureato in Legge, giornalista professionista dal 1950, per vent’anni ha lavorato per la carta stampata, prima a Milano Sera e al Corriere della Sera, poi [...] dell’informazione, ed è stato vice direttore della DomenicadelCorriere. Assunto alla Rai, è diventato volto storico della Domenica Sportiva, ha seguito Olimpiadi, campionati del mondo, Giri d'Italia ed è stato voce dello sci alpino e della vela ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...