PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] . Lettera al Prof. Lombroso, in Fanfulla della domenica, 19 agosto 1888). Nella lunga missiva Lombroso era -64; P. Lombroso, E. P. Cenni biografici, in La lettura. Rivista mensile delCorriere della Sera, VII (1907), 5, pp. 389-394; C. Lombroso, E. P ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] .000 copie di tiratura, e il settimanale La Domenicadel popolo. Nel 1947 divenne redattore capo a Il Tempo, e l'anno successivo nuovamente inviato speciale sia per Il Tempo sia per La Stampa. Rientrato al Corriere della sera nel 1952, anno in cui ne ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] del prestigioso Panfulla, il quale mise a disposizione dei giovani la pagina letteraria delCorrieredel mattino rossa, Cronaca d'arte, La Pergola, le Conversazioni della domenica, Margherita, Mondo piccino, L'Illustrazione italiana, Il Secolo ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] di L. Bertelli (Vamba), il celebre direttore del Giornalino della Domenica. Nel 1906, pur non cessando di collaborare a di sole (ibid. 1946).
Dal 1946 fino al 1948 fu direttore delCorriere dei ragazzi. In questo stesso anno il F. ebbe una vigorosa ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] altolocata verso il mondo del lavoro operaio. Trasferitasi a Roma, collaborò al Fanfulla della domenica e iniziò a Pellegrini, Firenze 2006, pp. 264-266; A. Carli, Prima delCorriere dei Piccoli. Ferdinando Martini, Carlo Collodi, E. P. e Luigi ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] per quanto commesso dai suoi subalterni; l'esistenza delcorriere maggiore non impediva che vi fossero dei corrieri a Mantova, una passando da Cremona. Il corriere per Bergamo partiva la domenica mattina, quello per Venezia il mercoledì. Milano ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] tutti, l'articolo di G. Civinini sull'Avanti della domenicadel 15 genn. 1905). Non a caso il C. 1922]; M. Calura, Il Pittore G. B. C. e il regionalismo artistico, in Il Corriere padano, 8 genn. 1927; S. Kambo, G. C. Catal. della mostra al Circolo ...
Leggi Tutto
Minà, Gianni. – Giornalista e scrittore italiano (Torino 1938 - Roma 2023). Noto soprattutto per le sue interviste con i grandi personaggi dell’attualità, la più famosa delle quali è quella del 1987 di [...] conduttore di Blitz e ha condotto la Domenica sportiva e il talk show Storie. Direttore della rivista letteraria Latinoamerica e tutti i sud del mondo, collaboratore di quotidiani quali la Repubblica, l’Unità, Corriere della Sera e Manifesto, ha all ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] , parroco di S. Biagio del Borgo, battezzò l'infante col nome di Giovan Domenico, che egli muterà poi in Poesia nel tempo, Torino 1948); G. De Robertis, Le poesie di C., in Corriere della sera, 25 maggio 1939 (ora in Studi, Firenze 1944); G. Flores [ ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] che a Vienna predicava "la Domenica nella chiesa già dei Minoriti". Firenze 1884-1890; Carteggio Tommaseo-C., a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, 4 voll. in 5 tomi, " di R. Ridolfi, Il candido Gino, in Corriere della Sera, 7 giugno 1962. Infine, per l ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...