CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] e sul Corriere della sera del 16 giugno 1908 un articolo di G. Civinini dimostra come la poesia del C. cominciasse inutile, Roma 1906; Elegia, ibid. 1906; Libro per la sera della domenica, ibid. 1906; Liriche, Napoli 1909 e, con aggiunte, 1922 e ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] a cura di G. Bustico, in Fanfulla della domenica, 5 nov. 1916.
Un ricco fondo Bresciani comprendente ., 9 apr. 1948; P. Pedrotti, P. B. B. e gli avven. romani del 1849, in Corriere trid., 3 dic. 1949; G. Ceccarelli, P.B. a Roma, in Studi di ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] e letteraria.
In un articolo uscito sul primo numero del Fanfulla della Domenica, il 27 luglio 1879, avrebbe affermato che il lettori come il «più brillante giornalista italiano dell’Ottocento» (Corriere della sera, 6 marzo 1999, p. 41). Folco ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] G. Mazzoni, Gliammonitori, in Fanfulla della domenica, 15 maggio 1904; B. Brugioni, La ss.; P. Pancrazi, G. C., in Il Corriere della sera, 7 giugno 1929; A. Cajumi, G. C. poeta dell'educazione, in La Via del Piemonte, 26 ott. 1957; U. Zanotti Bianco ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] giornalistica apparsa nel 1961 sul "Corriere della Sera" si espresse così di Il canto dell'amore ‒ Una domenica dopopranzo al cinematografo. Va poi dato atto il cinema si può considerare il fratello cadetto del teatro che a un certo punto è fuggito ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] della principessa Jolanda di Savoia, già apparsa nella Gazzetta del popolo della domenica (1901, n. 25). La G. trovava modo Stampa, 15 maggio 1951; P. Pancrazi, Guido Gozzano e la G., in Corriere della sera, 25 maggio 1951; C. Bo, "Lettere d'amore di ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] del popolo della domenica apparve, dal 29 dic. 1901 al 5 genn. 1902, un saggio del romanzo in La letteratura contemporanea, Torino 1903, pp. 285-90; U. Ojetti, Juliette, in Corriere della sera, 3 dic. 1909; B. Croce, E. C., in La Critica, IX( ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] );Doctor Alfa [E. A. Berta], G. C., in Gazzetta del Popolo della domenica, 9 luglio 1905; A. M. Grosso, L'anima di G , in Giornale d'Italia, 12 luglio 1907; F. Pastonchi, G. C., in Corriere della Sera, 27 giugno 1907; E. Thovez, G. C., in La Stampa, ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] del Caffaro a L. A. Vassallo per passare, sul finire del 1884, a Roma, dove diresse la sommarughiana Domenica Milano 1947).
Bibl.: Numerosi i necrologi su giomali e riviste: R. Simoni, in Corriere della sera, A ag. 1908; G. Lipparini, A. G. B., in ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] , la Gazzetta del popolo della domenica, mentre, dal Corriere della sera, in particolare per il supplemento mensile La lettura: un sodalizio, quello con il quotidiano milanese, destinato a protrarsi per tutta la vita. Per iniziativa sua, di Domenico ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...