FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] assorbito la Gazzetta di Roma e sul finire del 1873 si sarebbe fusa con Il Popolo romano: domenica e, dal 1886, sul settimanale Le Conversazioni della domenica . centr. dello Stato, scatola 10. Necrologi in Corriere della sera, 7-8 genn. 1898; R. ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] gruppo d'intellettuali che si riunivano la domenica a casa dei coniugi Bellonci, dove, per il Dom Juan di Molière. Il lavoro del M. su Don Giovanni appare a sé stante in dei Lincei e cominciò a collaborare al Corriere della sera. Nel 1965 pubblicò Il ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] del settimanale della federazione di Ancona, la Sentinella adriatica; contemporaneamente, ottenne anche una collaborazione con il Corriere in quinta pagina furono inseriti i supplementi La Domenica dei piccoli, appuntamento settimanale con i fumetti a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] o disperse, Reggio Emilia).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere milanese, 6 dic. 1813, pp. 1161 s.; Giornale italiano . 129, 137 s.; A. Ottolini, L. L. negli scritti del Foscolo, in Fanfulla della domenica, 16 nov. 1913, pp. 1-3; Id., Una lettera inedita ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] . A. Panzini (in un articolo in memoria del F. pubblicato sul Corriere della sera il12 febbr. 1935 e ristampato quell'anno anche a giornali e periodici, tra i quali Il Fanfulla della Domenica.
Morì a Roma il 14giugno 1923 e fu seppellito, secondo ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] il Giornale dantesco, Fanfulla della domenica e la Rass. bibliografica della anni di distanza sulle tematiche del volume dantesco del 1893 con un libro intitolato ed alta sull'impresa di Tripoli, in Corriere toscano di Pisa, 5 nov. 1911) ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] di 25 lire. Uscirono sue novelle per il Giornalino della domenica di Vamba e per il Pungolo di Napoli. Patti incrementò Il Messaggero, Il Mondo, La Stampa, Corriere della sera, Il resto del Carlino, Risorgimento liberale.
Frattanto, sulla metà degli ...
Leggi Tutto
DONATI, Francesco (detto Cecco frate)
Lucia Strappini
Nacque a Seravezza (Lucca) il 16 marzo 1821 da Francesco e da Carlotta Canci. Entrò nell'Ordine degli scolopi il 26 febbr. 1845 e dopo un anno fu [...] , 409-13, 455-57; Albo carducciano, a cura di G. Fumagalli-F. Salveraglio, Bologna 1909, p. 58; R. Renier, Un amico del Carducci, in Fanfulla della domenica, 1913, n. 9, pp. 1 s.; n. 10, pp. 1 s. (poi in Lettere di Cecco frate); R. Galli, Ceccofrate ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] di politica parlamentare, di varietà, e stese la rubrica "Corriere di Roma". Dalla fine del 1885 fino alla morte, anche se a fasi alterne, collaborò anche al Fanfulla della domenica con novelle, racconti, pezzi di varietà e note letterarie. Per ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] partecipò alla creazione di una pagina letteraria sul Corriere mercantile, Il rigamatta; apparsa nell’ottobre Oggi è sabato e domani è domenica); la riduzione del romanzo Pane verde (ibid. 1969), I racconti del giovedì (Bari 1974), Il quadrifoglio ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...