Merlo, Francesco. – Giornalista italiano (n. Catania 1951). Iscritto all’Ordine dei giornalisti dal 1980, ha iniziato la sua carriera scrivendo per l’Ora di Palermo e La Sicilia di Catania, prima di lavorare [...] della Sera ha scritto anche per i settimanali il Mondo e la DomenicadelCorriere. Dal 2013 al 2016 è stato editorialista de la Repubblica, ed nel 2016 è stato vice di C. Verdelli, direttore editoriale per l'offerta informativa della RAI. Tra ...
Leggi Tutto
Enigmista italiano (Vittuone, Milano, 1933 – Milano 1989). Ha dimostrato sin da bambino grande attitudine per l’enigmistica e ha pubblicato il primo cruciverba sul settimanale DomenicadelCorriere appena [...] tredicenne. Come redattore della Settimana Enigmistica (settimanale con cui ha collaborato sin dagli anni Cinquanta) B. ha ideato molti giochi che firmava con diversi pseudonimi (Duca d’Alba, Zanzibar, ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Reggio nell'Emilia 1915 - Milano 1997). Collaboratore di giornali e riviste (tra cui l'umoristico Bertoldo, dal 1936), illustratore di libri, si dedicò anche ai fumetti, realizzando, [...] ), e continuando Kit Carson di R. Albertarelli. Ma deve la sua popolarità alle copertine che realizzò per la DomenicadelCorriere, subentrando ad A. Beltrame, dal 1941 al 1967. Lavorò anche dal 1946 per il settimanale rosa Grand Hôtel, prima ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] , ufficiale di scrittura di M, Soldati (1959), un garbato richiamo alle tavole di A. Beltrame per La DomenicadelCorriere. Sofferente di calcolosi renale, subì nel dicembre 1960 un intervento chirurgico e dovette sospendere la lavorazione di un film ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 10 giugno 1925; Il circolo dei bresciani a Brescia, in Il Secolo, 9 giugno 1925; Figure che scompaiono: Giuseppe Marcora, in La DomenicadelCorriere, n. 47, 1927; G. Bellandi, A. P., in La Provincia di Brescia, 17 maggio 1928; N.F. Vicari, Pittori e ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] 'Archivio dell'Istituto LUCE è conservato invece materiale vario, fotografico e cinematografico, tratto dai cinegiornali.
Necr. in La DomenicadelCorriere, 21 nov. 1965; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, pp. 1039 s.; A. Cervi, Senza maschera ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] ; R. Biason, Crociato contro i falsari, in Oggi, 20 genn. 1983; M. Pancera, Che bel tramonto sembra un quadro, in La DomenicadelCorriere, 5 marzo 1983; C. Gian Ferrari, E. G.F. Album, Milano 1984; E. Chinol, Falsi nell'arte. Il caso Martini, Bari ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] p. 17; T. Celli, Due "novità" a Bergamo, in La DomenicadelCorriere, 13 nov. 1966; E. Mucci, in Il Mondo della musica, IV e musica, cronologia, a cura di M. Morini, ibid., p. 42; Corriere della sera, 11 marzo 1971, p. 11 G. Pannain, Critiche, in Il ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] ultimi mesi di guerra. Nel secondo dopoguerra continuò a collaborare alla terza pagina e diresse per qualche anno La DomenicadelCorriere.
Reso ricco e famoso dalla sua lunga attività di giornalista e di commediografo, morì a Milano il 16 giugno ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] e la sua orchestra, in La canzone italiana, Milano 1982, pp. 73-84; G. Giannetti, Nessuno saprà che sono morto, in DomenicadelCorriere, 30 luglio 1983; C. Gagliardi, 60 anni di radio, cronistoria dalle origini, 1924-1984, in Storia della RAI, II ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...