EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Malon. Ma gia nei primi anni del secolo, una volta divenuto stabile collaboratore delCorriere della sera, l'E. cessò di introduzione e bibl.). Le prediche della domenica, Torino 1987 (articoli usciti sul Corriere della sera dal 22 gennaio all'8 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] fu la possibilità di collaborare al Fanfulla della domenica e di scrivervi, in prosa, Cincinnato, La Leda senza cigno, apparsa in sei puntate, nell'estate del 1913, sulle pagine delCorriere della sera, l'opera dannunziana meno caduca di quel tempo ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] 12 febbraio 1936 divenne titolare della rubrica cinematografica delCorriere padano, il giornale quotidiano di Ferrara, e italiano che, assunta una seconda licenza, si presentò una domenica pomeriggio nei teatri di Jonville-le-Pont, Carné nutrì ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] genn. 1657) in laguna della Compagnia di Gesù.
All'arrivo del "corriere espresso" con l'"aviso", Udine è tutta un tripudio d'" a detta dell'ambasciatore veneto Domenico Contarini, "le pratiche per l'essaltatione del merito" del D. stanno per esitare, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] mancava le lezioni di scherma alla Società del giardino, giocava alla domenica a tennis nella villa dei Camperio alla la tattica aventiniana. In settembre apprezzò che la prosa delCorriere della sera sifosse fatta "meno sovversiva" e auspicò che ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] dove ottenne l'incarico di critico letterario e drammatico delCorriere della Sera e, sulla scorta di una personale venisse pubblicato il famoso saggio dedicato al romanzo sul Fanfulla della Domenica: "I Malavoglia non sono un fiasco... il fiasco in ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] hanno sempre voluto mettere in evidenza. E i primi scritti del C. sono di letteratura infantile, versi e favole pubblicati tra il 1910 e il 1912 su Il giornalino della domenica, il Corriere dei piccoli, Primavera, e più tardi raccolti in due volumi ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] Cavallotti trattava per ottenere, nel 1889, il controllo delCorriere italiano di Firenze, e convinse il B. a l'amico dei bambini, in La Nazione 28 nov. 1920; Il Giornalino della Domenica, 5 dic.1920, numero dedicato al B.; D. Angeli, Vamba, in Il ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] del suo giornale; poi Federico Verdinois (che dirigeva la pagina letteraria delCorrieredel . 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I, in Il Fanfulla della domenica, 19 sett. 1909; Id., Conclusioni intorno a "I Pazzi" ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , L'Italia, nel Pungolo della Domenica, nel Convegno e più di frequente nel Corriere della Sera (di cui fu comproprietario minori, quali una casa signorile in via del Cappuccio e l'edificio delCorriere della Sera in via Solferino, diede carattere ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere in paziente attesa che qualcosa attraversi...