• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [44]
Letteratura [21]
Arti visive [20]
Religioni [19]
Temi generali [13]
Cinema [9]
Comunicazione [9]
Diritto [8]
Storia [8]
Musica [8]

SILVESTRO da Marradi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Marradi Giorgio Caravale SILVESTRO da Marradi. – Nacque a Marradi, nella Romagna toscana, presumibilmente negli anni Settanta del Quattrocento. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, [...] Memorie domenicane, n.s., XXXI (2000), pp. 337-424; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di Domenica da Paradiso nella Firenze del primo Cinquecento, Firenze 2007, pp. 84-91; T. Herzig, Le donne di Savonarola. Spiritualità e devozione nell’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PICO DELLA MIRANDOLA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SALVIATI – DOMENICO BENIVIENI

NARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Giovanni Elisa Andretta – Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico. Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] le sue opere. Nel giugno 1630 fu chiamato dall’Ufficio di sanità fiorentino per certificare l’incorruttibilità del corpo di Domenica da Paradiso. La sua produzione fisico-medica fu cospicua. La prima opera, dedicata a Ferdinando II, fu il trattato ... Leggi Tutto

PATELLANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATELLANI, Federico Giulia Della Torre PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli. Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] riviste, tra le quali Epoca, Successo, Atlante, La Domenica del Corriere e La Storia illustrata, curando ogni fase, dallo i vent’anni successivi; da questo percorso insieme nacque Paradiso nero, un ampio reportage sugli Stati dell’Africa centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DOMENICA DEL CORRIERE – PICCOLO MONDO ANTICO – CARLO EMILIO GADDA – SESTO SAN GIOVANNI

D'ANZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANZI, Giovanni Lucia Bonifaci Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso. Dotato di grande musicalità, [...] Lola, C'era una volta il mondo, Chicchirichì, Domani è sempre domenica (1948), Paradiso per tutti, L'Orlando curioso (1949), Castellinaria, Un bel dì vedrete, Sotto i ponti del Naviglio, Il Diavolo custode, L'imperatore si diverte (1950), Merletti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MAURICE CHEVALIER

melodia

Enciclopedia Dantesca (1970)

melodia (melode) Raffaello Monterosso Rispetto al significato che il termine ha comunemente assunto nel moderno linguaggio tecnico-musicale, ove, in aderenza all'etimo μέλος, è impiegato spesso come [...] per aggiungere ulteriore elemento di beatitudine all'atmosfera del Paradiso terrestre. Neppure quanto si legge in Pd XXIII Te laudamus Domine che si canta nella messa della quarta domenica dopo l'Epifania. Dal luogo dantesco non si ricavano indizi ... Leggi Tutto

CARCERERI, Paolo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCERERI, Paolo Stanislao Richard Hill Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] nell'Ordine, fino a quella di vicario generale, il C., nel 1895 ritornò alla casa provinciale di S. Maria del Paradiso a Verona, Morì improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899, poco dopo aver pronunciato una predica nella parrocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIERI, Francesco de', detto Verino primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIERI, Francesco Laura Carotti de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo Francesco, conosciuto come [...] a partire dal commento ai versi 91-93 del canto XVII del Purgatorio, ebbe luogo il 17 febbraio 1541; durante la seconda, la domenica successiva, il filosofo, traendo spunto dall’incipit del Paradiso, si concentrò sull’amore che governa il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA GELLI – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO DE’ MEDICI – VIERI, FRANCESCO DE – VINCENZO BORGHINI

Ronzoni, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ronzoni, Domenico Enzo Esposito Sacerdote e insegnante di materie letterarie (Almenno S. Salvatore 1868 - Bergamo 1933). Compiuti gli studi nel seminario vescovile di Bergamo, frequentò la R. Accademia [...] e come le rielaborasse secondo la necessità del poema. Per tacere di altre postille e chiose, come Tradizionalismo dantesco (in " Fanfulla della Domenica " 6 dic. 1903), I due paradisi nel Paradiso dantesco (ibid., 26 febbr. 1909), Perché nella ... Leggi Tutto

Purgatorio di san Patrizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio di san Patrizio Ludwig Bieler ** di san Patrizio. - Leggenda medievale, originata da una credenza popolare, elaborata dal cisterciense Enrico di Saltrey (o Saultrey): Cristo indica a s. Patrizio, [...] perviene a un prato amenissimo dove vivono le anime del Paradiso. Il Tractatus di Enrico di Saltrey, scritto tra N. Zingarelli, Il viaggio di un diplomatico al Purgatorio, in " Fanfulla della Domenica " 19 luglio 1903; E.G. Parodi, in " Bull. " XIV ... Leggi Tutto

Tornatóre, Giuseppe

Enciclopedia on line

Tornatóre, Giuseppe Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema [...] camorrista (1986). Con il film successivo, Nuovo cinema Paradiso (1988, premio Oscar), ha ottenuto notevoli riconoscimenti dal tutti bene (1990), l'episodio Il cane blu del film collettivo La domenica specialmente (1991), L'uomo delle stelle (1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – NUOVO CINEMA PARADISO – GIUSEPPE TORNATORE – DAVID DI DONATELLO – CECILIA MANGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tornatóre, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
padreternismo
padreternismo s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali