. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] , l'Alleluia (v.); quest'ultimo fu soppresso nel tempo dalla Settuagesima al sabato santo da Alessandro II (1061-1073).
L'estendersi della , conservato nella Biblioteca Marciana di Venezia, appartenuto al cardinale Domenico Grimani (v.). Glielo aveva ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] . Il suo corpo, prima sepolto nella chiesa di S. Domenico del convento dei frati predicatori di Genova, fu trasferito, alla fine del secolo XVIII a settuagesima (tempus reconciliationis et peregrinationis), il periodo che va da settuagesima alla ...
Leggi Tutto
TRIODIO (Τριώδιον)
Silvio Giuseppe Mercati
Vocabolo della liturgia bizantina, che significa: 1. canone liturgico di tre odi o strofe, anziché di nove; 2. libro che contiene l'ufficiatura dalla domenica [...] del Fariseo e del Pubblicano (domenica avanti la settuagesima dei Latini) al sabato santo: ed è così chiamato perché la maggior parte dei suoi canoni consta di tre odi.
Come Cosma il Melodo aveva composto i triodî per la settimana santa, i santi ...
Leggi Tutto
settuagesima
settuagèṡima s. f. [dal lat. tardo septuagesǐma, femm. sostantivato dell’agg. septuagesǐmus «settuagesimo»]. – Nella liturgia cattolica anteriore alla riforma liturgica postconciliare era detta domenica di s. la terza domenica...
sessagesima
sessagèṡima s. f. [uso sostantivato dell’agg. sessagesimo]. – Nella liturgia cattolica, la domenica (Dominica in sexagesima) prima di Pasqua che precedeva di due settimane la prima domenica di quaresima; con l’abolizione (1969)...