PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e sicuramente databile giunto fino a noi si trova nella sacrestia della chiesa di S. Spirito a Siena, appartenente all’epoca ai domenicani fiorentini di S. Marco; è un affresco con il Crocifisso e santi eseguito tra il settembre e l’ottobre del 1516 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] 58, 73, 83, 85; La "Cronaca" del convento domenicano di S. Romano di Lucca, a cura di A. Verde - D. Corsi, in Memorie domenicane, n.s., XXI (1990), pp. 8, 133, 136 s.; P. Rajna, Le fonti dell'Orlando Furioso. Ricerche e studi, Firenze 1876, passim; M ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] . Marco di Firenze e di S. Domenico di Fiesole investiti dalla furia vendicatrice di Cosimo de’ Medici contro i domenicani simpatizzanti del savonarolismo. Tra i frati che ebbero l’abito dalle sue mani figura comunque l’inquieto Serafino Razzi.
Romeo ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] , I, Paris 1980; A. Maiarelli, La cronaca di San Domenico di Perugia, Spoleto 1995; L. Pellegrini, I manoscritti dei predicatori: i domenicani dell’Italia mediana e i codici della loro predicazione (secoli XIII-XV), Roma 2000, pp. 273-274, 317-319; C ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] la Chiesa non si era ancora pronunciata (nel 1483 Sisto IV aveva proibito agli Ordini dei francescani e dei domenicani di proseguire la controversia sull'argomento); si avanzarono dubbi sull'autenticità dell'ispirazione della B. e riserve sulla sua ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] fuoco, che lo pose subito di fronte a questioni molto delicate. A seguito delle condanne al rogo inflitte dagli inquisitori domenicani, infatti, scoppiò un tumulto che indusse i frati ad allontanarsi dalla città; il M. con le altre autorità civiche ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] dell'A., tuttavia, per l'urto tra Clemente VIII e il Bellarmino e le pressioni spagnole a favore dei domenicani, mentre l'impegno francese verso i gesuiti contribuiva a politicizzare il dibattito, non poté impedire, particolarmente nell'ultima fase ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] busto di s. Antonino Pierozzi (ibid.; Turner, 1997, pp. 18-31, 218-220, docc. 5-5a).
Il 16 ottobre del 1496 i domenicani di S. Marco a Firenze versarono un fiorino al «fratello di fra Benedetto da Montelupo» per parte del Crocifisso ligneo posto all ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] ) e la faziosità si ravvivò a Brescia. Fra i suoi critici più accesi non erano schierati solo gli ex gesuiti, ma anche domenicani, come il padre Tommaso Maria Mamachi, e altri religiosi. Sotto uno pseudonimo, nel 1785 uscì a Modena il Trattato della ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] degli apostoli, palese ripresa dall’opera urbinate di Giusto di Gand, trasferita in epoca non nota nella chiesa dei domenicani di Gubbio (per il catalogo completo dell’artista cfr. Cleri, 1994, pp. 122-166).
La sorella di Presutti, Maddalena ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...