MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] A.F. Verde, La congregazione di S. Marco dell’Ordine dei frati predicatori. Il «reale» nella predicazione savonaroliana, in Memorie domenicane, n.s., XIV (1983), p. 165; T.S. Centi, Fra S. M., Siena 1996; Apologeticum conventus S. Marci Florentiae, a ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] pace e i consiglieri elessero come rappresentanti del Comune a trattare con l'imperatore il vescovo E. ed il priore dei domenicani, Giacomo. Il 20 dic. essi si recarono a Lodi, allora sede della Curia imperiale, per iniziare i colloqui, ma non furono ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] dopo il 29 aprile (festa di s. Pietro da Verona), come era consuetudine sin dalla fine del sec. XIV da parte dei domenicani a Chioggia, Venezia, Lucca, Pisa, Siena, Roma. L'orazione, pronunciata il 3 maggio 1411, con calda eloquenza, apparve troppo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] , Canon. Misc., 205; il testo della maior è tramandato dal solo manoscritto A Cividale, conservato nell’Arch. dei padri domenicani di Bologna (già nella Biblioteca dei frati predicatori di Cividale del Friuli).
M. nacque cieca e deforme e a motivo di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] di averlo visto morire ma anche di averne condotto le spoglie a Bruges perché fossero sepolte nella chiesa che i domenicani avevano in quella città, fecero prevalere l'ipotesi che si trattasse di un falso. Il caso fu temporaneamente accantonato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] conventuali). Il dato è confermato dal libretto dell'oratorio S. Orsola vergine e martire, rappresentato a Perugia, nella chiesa dei domenicani, il 21 ott. 1707.
Quattro anni dopo ritroviamo il G. a Narni, dove il 3 maggio 1711 venne eseguito l ...
Leggi Tutto
CECILIA, beata
Marco Palma
Nacque a Roma all'inizio del sec. XIII. Doveva uscire da una nobile famiglia, ma il cognome Cesarini, che le viene più frequentemente attribuito (in alternativa a quelli di [...] de' predicatori, Bologna 1788, pp. 202-213; H.-M. Cormier, Vita delle beate Diana d'Andalò, C. ed Amata fondatrici del monastero delle domenicane di S. Agnese in Bologna, Roma 1892, pp. 69 s., 77, 134-142, 149, 153 s.; B. Altaner, Der hl. Dominikus ...
Leggi Tutto
CALENDOLI, Vincenzo Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840da Giovanni e Grazia Ferla. Terminate le scuole primarie, entrò nel seminario di Palazzolo, dove si dedicò [...] degli appunti ed i piani tecnici del prototipo della macchina simultanea, conservati negli archivi dell'Ordine dei domenicani a Parigi.
Bibl.: Almanacco italiano, Firenze 1897, p. 266; G. Fumagalli, Lexikon typographicumItaliae, Florence 1905, p. XXX ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte)
Riccardo Capasso
Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] confessato la loro colpa, furono espulsi dall'isola. Nonostante l'insuccesso subìto in questo primo tentativo, i due domenicani non disarmarono e nel 1287, vantando le aderenze godute in Lentini, Augusta, Catania, proposero ad Onorio IV di ritentare ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] degli ugonotti. In febbraio il pontefice decise di inviare a Filippo II Ludovico De Torres e il generale dei domenicani Vincenzo Giustiniani per promuovere l’adesione della Spagna alla Lega antiturca. Questa missione diplomatica fu resa più complessa ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...