WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] nella sagrestia e rappresenta una Madonna con il Bambino, databile al tardo 14° secolo.La chiesa e il monastero dei Domenicani (od. parrocchiale cattolica) sono situati al di fuori della cinta muraria e furono eretti nella seconda metà del sec. 13 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] l'ultima volta nel 1676 (Belloni, 1973, p. 38), quando eseguì a fresco Tre storie di santi nel chiostro dei domenicani di Bosco Marengo. Sposò la spagnola Nicoletta Scorza dalla quale ebbe ventiquattro figli: tra essi furono pittori Giovanni Andrea e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] tramite il priore di S. Domenico, fatto che avallerebbe la notizia riportata da Nicolini degli stretti rapporti con i domenicani.
Secondo Nicolini, infatti, il miniatore finì con l'entrare nel convento di S. Domenico Maggiore a Napoli, tanto che ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] una grande pala intesa a esaltare le tesi sostenute dall'Ordine nel lungo e aspro conflitto combattuto contro i teologi domenicani riguardo al dogma dell'Immacolata.
Nei medesimi anni il F. dipinse, sulla base di uno schema simile al precedente, con ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] state molto rielaborate nel 15° e nel 16° secolo. A E. si trovavano inoltre i conventi dei Francescani, dei Domenicani e un monastero cluniacense, dei quali non restano tracce architettoniche. Tra le chiese parrocchiali, in origine ca. trenta, di ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] capitelli provenienti dal chiostro della cattedrale, e statue tardogotiche ritrovate nel corso di scavi nel convento dei Domenicani (Sculpture médiévale, 1976). Nel Mus. des Arts Décoratifs sono esposti un Crocifisso e un gémellion, opere limosine ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] (da Rasmo detto Matteo) quel Mattia che nel 1639 a Bolzano aveva fornito i disegni per la cappella dei mercanti nella chiesa dei domenicani, e fra il 1657 e il 1660 quelli per l'altare maggiore di S. Maria delle Laste a Trento. (Cessi, p. 44).
Fonti ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Francesco (Vincenzo)
Werner Oechslin
Nacque, come sembra, a Lucca: la data di nascita dovrebbe esser posta al 1596 se si dà credito alla notizia fornita da G. V. Baroni secondo [...] di Lucca…, Lucca 1912, pp. 66, 89; J. Ross-N. Erichsen, The story of Lucca, London 1912, p. 234; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, p. 17; A. E. Brinckmann, Baukunst des 17.und 18.Jahrhunderts in den romanischen Ländern, Berlin 1915, pp ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] da F. Ughelli (Italia sacra, VI, Roma 1659, pp. 427 s.), e di un'altra ancora, lasciata incompiuta ai frati domenicani di. Sulmona, è rimasta memoria nel suo testamento. Lavorò probabilmente anche per la zecca locale, e sua dovrebbe essere la sigla ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] in seguito il Jard, ove nel 1234 venne fondata la chiesa parrocchiale di Sainte-Madeleine, e il quartiere di Venise. I Domenicani, arrivati a R. nel 1219, si insediarono definitivamente nel borgo di Saint-Denis nel 1246, mentre i Francescani si ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...