CATALUCCIO (Cataluzio) da Todi
Silvestro Nessi
Figlio di Pietro di Rinaldo, nacque probabilmente in Todi verso il 1340. Esercitò l'attività di orafo nella sua città, dove abitò nella regione Nidolo [...] in altre cinque formelle minori, sempre in smalto traslucido, sono i Profeti; nelle sei formelline del nodo, altrettanti Santi domenicani;nelle sei formelline della coppa, Serafini. La patena è ornata al centro da una grande formella poliloba con la ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] il duomo di Ascoli Piceno il B. firmò la Madonna in gloria e santi (ora nella Pinacoteca Civica); per i padri domenicani di Perugia dipinse nel 1705 il Martirio di s. Pietro.
La sua produzione si estese naturalmente anche alla realizzazione di opere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] ma la copia contenuta nel ms. Ioppi 66/IV (ff. 8r-9v).
F. morì il 14 luglio 1525 e venne sepolto nella chiesa dei domenicani di Cividale.
Fonti e Bibl.: G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 152 ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] di riadattamento del convento di S. Maria sopra Minerva.
Fu padre V. Giustiniani, maestro generale dell'Ordine dei domenicani, a decidere, nel 1558, di ampliare il convento quattrocentesco, demolire il vecchio chiostro, che sorgeva addossato al muro ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] degli affreschi nel transetto destro della basilica inferiore in S. Francesco ad Assisi e del polittico per i domenicani di Orvieto. Viene talvolta ritenuta frutto di collaborazione anche la Madonna dei Raccomandati, opera autografa tradizionalmente ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] e S. Vitale di Busca (1717) completata nel 1728 a esclusione di alcune porte e dell'altare maggiore, la chiesa dei domenicani (poi dell'Assunta) nel borgo maggiore di Garessio (1717).
Nei primi mesi del 1720, su richiesta del priore dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] , terminò di dipingere la cassa e le ante dell’organo appena costruito (Mischiati, 1989).
Agli impegni per i domenicani si avvicendò negli anni seguenti l’apprezzamento di Corradolo Stanga, protonario apostolico, a lungo al servizio degli Sforza con ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] per l'incisione a stampa delle prediche del Barberini (Riccomini, 1979, p. 183).
All'inizio degli anni Cinquanta i padri domenicani del convento di S. Maria degli Angeli commissionarono al G. un dipinto di grandi dimensioni con la Moltiplicazione dei ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] antifonari e da decorazioni, frammento di centro di soffitto ligneo, probabilmente proveniente dalla libreria del convento dei domenicani di Faenza e databile al 1508-09 (Faenza, Pinac. comunale). Adorazione dei Magi e committente, parte centrale ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] della Màgia e nel 1587 alla costruzione della villa di Coltano (Pisa; Fara, 1988, pp. 200, 207).
Nel 1580 fu chiamato dai domenicani di S. Maria Novella per la costruzione di un nuovo convento in via della Scala a Firenze.
In quegli anni insieme con ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...