CUGINI, Raffaele
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] incaricato della sovrintendenza alle Reali Fabbriche della villa di Colorno.
Nel 1780, a seguito del trasferimento dei frati domenicani presso S. Liborio, avvenuto per volontà ducale, si iniziò sotto la direzione del capomastro C. la costruzione del ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Lunigiana (fra' Antonio da Lucca)
Isa Belli Barsali
Intarsiatore, allievo di fra' Damiano da Bergamo, visse dal 1500 al 1584. Il 2 giugno 1528 entrò come fratello laico nel convento domenicano [...] una sua attività per il convento di S. Domenico in Lucca, negli anni 1546, 1547, 1565 (opere non rintracciate).
Bibl.: I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 15 s., 174, 237; I. Belli, Guida di Lucca, Lucca 1953, pp. 142 s.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] della famiglia. A Roma i Giustiniani contavano appoggi importanti e illustri come Vincenzo, zio materno del G., generale dei domenicani e, dal 1570, cardinale.
Sfruttando i legami con il mondo curiale e con la finanza genovese operante sulla piazza ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] l'altare maggiore di S. Domenico di Recanati, vicina alla costa adriatica marchigiana, aperta alla pittura veneta. Qui il 20 giugno coi domenicani pattuì per l'opera un compenso di 700 fiorini (350 scudi d'oro), più le spese di soggiorno per sé e un ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] di Stato di Siena, Patrimonio Resti 2173, c.82r). Il pagamento per quest'impresa venne effettuato dal padre generale dei domenicani fra' Ambrogio Maria Palmieri, e ammontò a 280 scudi. Nella stessa cappella, una memoria documentaria del 6 ottobre di ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] semplice ipotesi del Cais de Pierlas).
È datata 2 apr. 1482 la Crocefissione affrescata nella sala capitolare del convento dei domenicani a Taggia che, per quanto non firmata, si può considerare sicuramente sua. Nello stesso anno, il 15 ottobre, il C ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] , egli edificò per il conte Pötting il castello di Tupadla. Intorno al 1709 risiedeva a Znojmo dove lavorava per i domenicani, dal cui priore fu poi raccomandato come esperto costruttore all'abate del monastero di Rajhrad. Nel 1709-10 lavorava per ...
Leggi Tutto
BONINO da Milano
**
Mancano gli estremi biografici di questo scultore operoso in Dalmazia dal 1412, ma che il nome e l'opera dimostrano appartenere alla cerchia dei campionesi e che probabilmente fu [...] Čorović). Nella stessa città gli si può attribuire (Prelog) la cornice esterna del portale meridionale, romanico, della chiesa dei domenicani, e la "colonna di Orlando" nella piazza principale.
Nel 1427 firmava ("M. Boninus de Milano...") e datava la ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Domenico
Ennio Poleggi
Nacque nel 1686 da antica e facoltosa famiglia di Finale Marina.
Del padre Sebastiano, scultore e architetto, si conoscono solo due opere a Finale: l'arco di trionfo [...] un S. Giovanni che battezza le turbe per la chiesa, ora scomparsa, di S. Paolo in Campetto; una tela con Santi domenicani per la chiesa di S. Domenico, pure distrutta, e una Flagellazione per S. Stefano. Alla permanenza genovese il B. alternò periodi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] e sicuramente databile giunto fino a noi si trova nella sacrestia della chiesa di S. Spirito a Siena, appartenente all’epoca ai domenicani fiorentini di S. Marco; è un affresco con il Crocifisso e santi eseguito tra il settembre e l’ottobre del 1516 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...