ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] strutturali decisamente gotici e occupano un posto importante nella storia dell'architettura italiana del Duecento. L'insediamento dei Domenicani è collocabile tra il 1230 e il 1233: essi si servirono inizialmente di una cappella preesistente, mentre ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] stessa officina venne prodotto, due decenni più tardi, il grande lezionario in due parti detto di Osek; dopo il 1293 per le Domenicane di Újezd fu realizzato un salterio in cui la miniatura con la Madonna in trono e il Bambino si riallaccia al tipo ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] cappelle terminali voltate a crociera (S. Francesco, 1993); lo stesso impianto è inoltre presente anche nella chiesa eretta dai Domenicani tra la seconda metà del Duecento e la fine del secolo successivo.Negli ultimi anni del Duecento fu nuovamente ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] secondo le fonti da un certo Germano nel 1303-1304 e ancora oggi esistente (Cenci, 1967; Calzona, 1983). I Domenicani invece, introdotti in città dal vescovo Guidotto da Correggio nel 1233 (Vaini, 1986), si stabilirono nella chiesa di S. Luca ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] alle committenze del re di Boemia Přemysl Ottocaro II (1253-1278) in Boemia e in Austria. Sebbene sia i Francescani sia i Domenicani avessero stabilito le loro fondazioni in U. a partire dagli anni venti del sec. 13°, i loro edifici, che sino alla ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] direttamente tratto dai sarcofagi romani.
Nel marzo del 1425, subito dopo la morte di Leonardo Dati, generale dell'Ordine dei domenicani, il G. ne ritrasse l'effigie dal vero, come tenne a precisare nei Commentari, nella lastra tombale bronzea, di ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] gotica il coro, non conservato, della cattedrale di Poznań (1243-1262), probabilmente a terminazione poligonale, e la chiesa domenicana della stessa città (1244, verso il 1270), dal lungo coro esapartito coperto a volta e dalla monumentale navata ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] alla metà del sec. 13° (Magyar Nemzeti Múz.) proviene probabilmente dalla tomba di Stefano V, situata nel coro. Il convento delle Domenicane venne abbandonato e distrutto nei secc. 16°-17° e le sue rovine sono state a più riprese oggetto di scavi e ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] e la lunetta della cappella del castello di Zvíkov, nonché le testine sulle mensole della tribuna della chiesa dei Domenicani a České Budĕjovice. Risale al 1300 una serie di statue della Vergine, originariamente collocate su altari o pilastri di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] di accettare, quando se ne fosse presentata l'occasione, incarichi per dipinti di "storia" o di figura. Nel 1763 i domenicani della chiesa di S. Pietro Martire a Murano avevano deciso di eseguire una serie di interventi di rimaneggiamento e restauro ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...