DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] .
In quegli stessi anni eseguì (1747), per conto del Banco di S. Eligio, lavori in una casa napoletana di DomenicoCattaneo, principe di San Nicandro, e progettò (1748) la sagrestia di Montecassino, ma il suo disegno non fu mai realizzato (Mormone ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] della chiesa di S. Michele ad Anacapri (Cantone, 2003, pp. 281 s.) e sei statue per il «duca di Termoli», DomenicoCattaneo, principe di San Nicandro, non ancora identificate (Rizzo, 1979, p. 145, doc. 6). Nel 1763, lo stesso anno programmato per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] e che aveva stampato a Milano una Lettera al signor Domenico Sestini… sopra due medaglie greche del Reale Gabinetto di Milano tolgono validità al severo giudizio di Cesare Cantù: "Il Cattaneo non era molto addentro nella scienza numismatica e nell' ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] documentaria sicura che comprovasse un tale ruolo assunto dal Cattaneo.
Scarsissime sono le notizie e i dati sulla intervenuto a dare la propria consulenza accanto all'esecutore materiale Domenico Giunti e all'ingegnere Giovan Pietro Bottaccio.
Non è, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] però fortemente minoritario, sono invece pensatori come C. Cattaneo e G. Ferrari, la cui riflessione parte dal conservatrice con Matteo di Giovanni, partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F. di Giorgio. Legato a ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Zanone fino al 1991 e nel 1992 dalla repubblicana G. Cattaneo Incisa. Fallito di lì a poco il tentativo di formare di S. Andrea, ora della Consolata. Gotica è S. Domenico con affreschi trecenteschi; tardogotica la facciata posteriore di Palazzo Madama ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, quella di S. Stae di Domenico Rossi da Marco e quella dei Gesuiti di G. B. Fattoretto. Anche agli lui, una scuola di seguaci, fra i quali Danese Cattaneo, finissimo non solo nei busti, ma anche nelle statue ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] sono il Garibaldino, il Guastalla, il Bertani, il Missori, il Cattaneo, il Dandolo, il Tenca, il Correnti, il Vacani, il 1762), lirico di sana e alta morale e di vena gioconda; Domenico Balestrieri (1714-1780), scrittore facile in verso e in prosa ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] bis zu ihrer höchsten Blüthe, Jena [1883]; R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille Carbonai, M. Salmi, La chiesa di S.Marco e il chiostro di S. Domenico, ivi, pp. 259-302; A.M. Amonaci, Profilo storico e architettonico del primo ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] , come nella parrocchiale di San Terenziano presso Gualdo Cattaneo (sec. 11°) e nell'abbaziale di S. del cardinale Guglielmo De Braye (m. nel 1282) nella chiesa di S. Domenico a Orvieto, sia quello di Nicola Pisano (v.) e Giovanni Pisano (v.) ...
Leggi Tutto