CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] C.; andarono, così distrutte le collezioni botaniche e zoologiche, la biblioteca e diverse opere inedite, oltre ai manoscritti di Nicola Cirillo. La sentenza di morte per impiccagione ebbe esecuzione il 29 ott. 1799; il C. salì sul patibolo dopo il ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] è andata smarrita; è ragionevole supporre che, come in generale tutte le carte del C., essa passasse a Santo e poi a DomenicoCirillo come avvenne per diversi suoi inediti e per un manoscritto di D. Aulisio, il De ortu et progressu medicinae, che il ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] o Cottreau di Friburgo in Brisgovia, per il ramo materno dalla famiglia del patriota DomenicoCirillo.
Del C. nel periodo della adolescenza e formazione abbiamo una serie di notizie non tutte attendibili, perché dilatate dall'ottica smilesiana del " ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] , a diciassette anni venne inviato a Napoli per intraprendere studi medici. Ebbe come docenti, tra gli altri, DomenicoCirillo (1739-1799) e Domenico Cotugno (1736-1822), e si appassionò all’entomologia, sotto la guida di Vincenzo Petagna (1730-1810 ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] impiegatizia. Con il sostegno economico materno, a nove anni si trasferì a Bari per frequentare il liceo ginnasio DomenicoCirillo, vivendo a pensione privata presso una famiglia «modestissima» (Dell’Era, 2013, p. 46). Dati gli ottimi risultati ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] , tra le bande dei cardinal Ruffo e gli eroi libertari della Rivoluzione, la folla della plebe partenopea e DomenicoCirillo, il re Ferdinando e Nelson, Mario Pagano e lady Hamilton, la sanguinaria spavalderia di fra' Diavolo e la cavalleresca ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] figure incise su rame e disegnate - tranne quella dell'infundibolo della chiocciola di mano del C. stesso - da DomenicoCirillo.
In essa il C. dette la prima descrizione degli acquedotti del vestibolo e della chiocciola e della presenza ubiquitaria ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] fissata per il 29 dello stesso mese. Il C. ebbe ancora una volta a compagni Mario Pagano e DomenicoCirillo, ai quali si aggiunse nelle ultime ore Giorgio Pigliacelli, impiegato governativo. L'esecuzione, per impiccagione, avvenne nel Castello ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] personaggi quali Mario Pagano, Melchiorre Delfico, l’abate Antonio Jerocades, Giuseppe Zurlo e legandosi in particolare a DomenicoCirillo e a Giuseppe Albanese. Nel 1786 fu Zurlo a presentarlo al teologo danese Friedrich Münter, importante esponente ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Salvitelle (Salerno) il 7 giugno 1766 da Gennaro e da Laura Grassi. A tredici anni fu mandato a Salerno per istruirsi nelle scienze filosofiche e matematiche [...] alla medicina e alle scienze naturali; ebbe così la possibilità di accostare maestri illustri dello Studio napoletano come DomenicoCirillo, Vincenzo Petagna, Nicola Andria. Si laureò in medicina nel 1789, ma la vera sua inclinazione restava pur ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...