FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] L'ingresso nella redazione dell'Europa letteraria di Domenico ed Elisabetta Caminer diede inizio a un periodo in marzo a Napoli dove gli amici partenopei Rosa Vairo e Cirillo lo introdussero in uno degli ambienti più vivaci dell'intellettualità ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] .
A Napoli Pilla fu in contatto con importanti figure della rigogliosa scienza napoletana di fine secolo, tra cui DomenicoCirillo, Filippo Cavolini e Nicola Covelli. Nella sua autobiografia manoscritta, e nella versione edulcorata a stampa, Pilla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Nel 1749, invece, il carmelitano lombardo Giuseppe Cirillo Generelli discusse favorevolmente le tesi di Moro. dell’Università di Torino. Nel circolo vallisneriano si formò anche Domenico Vandelli (1735-1816), il quale sarà chiamato nel 1764 all ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...