Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sino ai tempi di Filippo IV e del conte-duca d’Olivares sono i principali finanzieri del partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con F , attivo anche a Milano; mantovano, G. Bazzani. A Milano, più che nell’architettura, che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] anche nella giunta del sindaco democristiano Domenico Moscati, che amministrò la città e della Ricerca del secondo governo Conte.
I resti della città greca, e G. Franzi), Stazione Marittima (1936, C. Bazzani) ecc. Dagli anni 1960, tra gli interventi ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Madonna che offre il rosario a s. Domenico per la cappella del Rosario in S. Pasquale Baylon e il Beato Andrea Conti (1724-26), collocate originariamente borromei, con riferimenti anche a Giuseppe Bazzani e al comasco Carlo Innocenzo Carloni (Colombo ...
Leggi Tutto