Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con l’invio del cardinale Egidio de Albornoz per riorganizzare lo costruiscono i cardinali Domenico Capranica, Domenico della Rovere, Giuliano quale Roma, con autori come V. e D. Mazzocchi, L. Rossi, S. Landi, M. Cesti, A. Stradella e A. Scarlatti ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] già nella chiesa di S. Egidio annessa all'ospedale di S. da porre l'avvio del trittico di S. Domenico a Cortona, ora al Museo diocesano, con Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 344-350; Id., Le vite… (1568), a ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] , dedicato al cardinale Domenico Grimani, nacque dalle , Andrea Zamometic, Paderbom 1903, p. 125; P. Egidi, Necrol. e libri affini della provincia romana, Roma 1914 pp. 11-29, 32 s., 39; V. Rossi, Pasquinate di Pietro Aretino ed anon. per il conclave ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] è la Comunità di Sant’Egidio, che riceve la Chiesa di Mons. Luigi Mori, a cura di R. Rossi, Siena 2007.
41 Sull’attività ecumenica di monsignor valdese espressa nel rapporto della Commissione (Domenico Cappella, Franco Giampiccoli, Giorgio Peyrot, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] guadagnerà, grazie a monsignor Domenico Tardini, una sede nell’ effetti su Ave della crisi del 1953 cfr. R. Rossi, Studium e Ave, cit.
56 Lettera di Colla a Ambrogio Spreafico per la comunità di Sant’Egidio rimarranno confinati a pubblici di nicchia, ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] a rettore della chiesa di S. Egidio di Poggio Aquilone, e gliene 'interno del duomo e di S. Domenico. Poco dopo si recava a Firenze Bologna 1947, p. 139, al quale però, come ad A. Rossi, Doc. per la storia dell'università di Perugia dalle origini al ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] le notizie sopra riportate. Luca di Domenico Manente, nella sua Cronaca (in Ephem Pietro nella parrocchia di S. Egidio), che dai successivi biografi della (UTET), VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV): la ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] assegnatogli per l'addietro dallo zio, il cardinale Domenico, e subito erano sorti contrasti con i rappresentanti del occupasse), ma soprattutto dei tentativi del suo predecessore Gerolamo Rossi per rientrare in possesso del beneficio di cui era ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Tontucci e poi il gesuita Domenico Antonio Briccialdi. A diciannove anni , presso la tipografia di Antonio de Rossi, vedeva la luce l'opera più apoplessia. Fu sepolto nella locale chiesa di S. Egidio come egli stesso aveva chiesto nel testamento; l' ...
Leggi Tutto