MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] e nipote del doge Vitale (I). L’ascendenza non è però certa. In un atto notarile del 1104 compare infatti un DomenicoMichiel, figlio di Pietro, residente nella parrocchia di S. Cassiano. In alcuni documenti del 1151 e 1160 Leachim, figlio del M., è ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] classicheggianti, i doveri e le responsabilità di un comandante militare (Sert., IV,1).
Il 10 aprile, sotto il comando di DomenicoMichiel, salparono 33 galee e 30 navi che giunsero a Creta il 7 maggio e sbarcarono l'esercito a Fraschia. Durante la ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] costruzione e la decorazione della chiesa; della sua tomba non si è, comunque, conservata alcuna traccia. Suo successore fu DomenicoMichiel.
Al F. è stato rimproverato dai cronisti di aver eccessivamente favorito, nel corso del suo dogato, i membri ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] primi anni dell’Ottocento, come testimonia l’Elogio storico (1807) di DomenicoMichiel, pubblicato in occasione delle nozze di Venanzio da Varano, un discendente di Costanza. Michiel la descrisse come una fenice, citando il suo caso come un esempio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] scritti Antonio Baratella, Giorgio Merula, Iacopo Ragazzoni, Porcellio Pandioni, Giovanni Iacopo Cane, Ermolao Barbaro, Francesco Diedo, DomenicoMichiel, Damiano Dal Borgo, Giorgio Bevilacqua da Lazise.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia: Misc ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 123, 131, 144, 146, 148, 151, 156, 159, 161; 164 s., 177 s., 182; Lettere del doge A. C. e del capitano generale DomenicoMichiel (1368-1369), a cura di G. B. Sardagna, in L'Archeografo triestino, n. s., XIII (1882), marzo, pp. 325-78; agosto, pp. 1 ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] antiturca e per risolvere altre questioni pendenti con l'Impero. Appare quindi come sopracomito di galera alle dipendenze di DomenicoMichiel, capitano del Golfo. L'11 sett. 1363 rientrò a Venezia portando la notizia della ribellione dei feudatari di ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] effetti luministici. Per le pareti realizzò L’assedio di Tiro da parte dei crociati e veneziani, guidati dal doge DomenicoMichiel nel 1124 e Baldovino I che vien incoronato imperatore di Costantinopoli, il quale sarebbe stato dipinto in una fase ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] che insieme a una di Chioggia e a una di Capodistria si sarebbero dovute portare agli ordini del capitano generale DomenicoMichiel (che egli avrebbe dovuto sostituire in caso di assenza o di impedimento).
L’identificazione sembra certa, anche se il ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] veneta lo celebrò come «abilissimo veneto professor di violino» per alcuni concerti strumentali dati nel palazzo di DomenicoMichiel (26 luglio 1788). Alla stregua d’altri violinisti coevi, Trento esordì nella composizione scrivendo la musica dei ...
Leggi Tutto