COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] i primi studi sotto i padri di S. Domenico sino al 1628; frequentò poi accademie e uomini di cultura come G. B. ".
Morì a Firenze il 26 ag. 1693. Fu sepolto in S. Michele degli Antinori, chiesa dei teatini, ai quali aveva lasciato la sua libreria. ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] Peter Mauritz Bolkmann e Jean-Baptiste Abret, e Pietro Domenico Olivero; la collezione, di grande valore sia artistico sia sottosegretari, il M. volle due savoiardi, Christophe Quey e Michele Nicollier, e un nizzardo, Andrea Raibaudo. Risultò in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] mostra evidenti affinità con le decorazioni parietali di S. Michele in Bosco (Gaudioso, 1981).
Secondo Vasari il G. la pala con la Madonna e santi, per la chiesa di S. Domenico a Recanati (Recanati, Museo diocesano). Si tratta di una delle rare opere ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] sia a Londra nel teatro di Haymarket, in Penelope di Domenico Cimarosa (Telemaco), Griselda e Agnese di Paer (Lisetta, Vespina oltre a Niobe di Pacini (prima), Gabriella di Vergy di Michele Carafa (con apposite revisioni dell’autore) e Giuditta di ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] i tipi di Bono Gallo, l’edizione della Practica di Michele Savonarola, stampata a Colle di Val d’Elsa nell’agosto delle biblioteche universitarie senesi (A. S. - Giorgio Tolomei - Domenico Maccabruni), in Studi senesi, XCVII (1985), pp. 125-178; ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] . Giuseppe e s. Anna (Pavia, S. Michele).
Altri dipinti gli vennero commissionati dal padre procuratore generale delle stampe intagliate in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia di Domenico De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] Catello, 1998).
Al 1691 risale la famosa statua di S. Michele arcangelo oggi esposta nel Museo del Tesoro di S. Gennaro, , pp. 55 s.; Id., Lorenzo Vaccaro, G.D. V., Domenico Antonio Vaccaro: modelli per argenti, argenti come modelli, in Cartapesta e ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] , Perin del Vaga, Genova 1986, p. 330; G. Boccolari, Le medaglie di casa d’Este, Modena 1987, pp. 330 s.; S. Moscadelli, in Domenico Beccafumi e il suo tempo (catal., Siena), Milano 1990, p. 695 nn. 181-183, p. 711 n. 98; P. Attwood, in The currency ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Claudio Gamba
– Nacque a Roma, all’incirca nel 1630-31, da Baldassarre e Caterina Masetti, in una famiglia di scultori e restauratori di statue antiche operanti tra il 1628 e [...] di Ferrata, la Carità di F. Carcani e le «altre di Michele, e Francesco allievi del Ferrata» (p. 90); mentre le , ad ind.; M.T. De Lotto, ibid., p. 215 (s.v. Domenico Mari e s.v. Francesco Mari); J. Bernstock, La tumba del cardenal Domingo Pimentel ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Bologna, conferì un canonicato nel monastero di S. Michele in Bosco. Presso lo Studium fu sicuramente allievo le sue esequie furono solennemente celebrate nella chiesa di S. Domenico, alla presenza del vescovo, il cardinale Filippo Carafa, del ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....