SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] 103-120, 124 s.
F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 72; V. Alce, Cronologia delle opere d’arte della Cappella di San Domenico in Bologna dal 1597 al 1619, in Arte antica e moderna, IV (1958), pp. 394 ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e la Crocifissione di S. Domenico a Siena (Die Kirchen von Siena, 1992, II, 1, 2, p per il duomo di Pisa, eseguendo il Dio Padre tra gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, che gli fu pagato il 23 aprile 1609, ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] matrice marattesca, e una Madonna col Bambino e i ss. Domenico e Caterina da Siena, datata al 1743, già attribuita a a cura di M. Gori Sassoli, Milano 1994, pp. 130-134; G. Michel, I Pozzi, una famiglia d’artisti: da Vercurago a Roma, in I pittori ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] al ritorno dei Borboni, grazie al sostegno dell’impresario Domenico Barbaja, che lo assunse al posto di Gabriele e preromantici, come Malvina, ambientata in Scozia (1829; Michele Costa e Nicola Zingarelli). Ebbe tuttavia maggiore inclinazione per ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] di I. L. a G. Carini, in Nuovi Quaderni del Meridione, IV (1966), pp. 185-213; A. Barilaro, S. Domenico di Palermo, Palermo 1971, pp. 117 s.; Michele Amari storico e politico. Atti del Seminario di studi… 1989, a cura di A. Borruso, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] di impronta strettamente solimenesca. Risale al 1718 il S. Michele nella chiesa eponima di Anacapri. Alla parte estrema della carriera il soffitto della parrocchiale di Sant'Antimo, saldata a Domenico e Benedetto, figli ed eredi del pittore, il 17 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] , Perin del Vaga, Bartolomeo Getti, Mariano da Pescia, Carlo Portelli, Nunziato Puccini detto Nunziata, Domenico Puligo, Michele Tosini detto Michele di Ridolfo), e a questo periodo tardo, ma senza possibilità di precisazione, vanno riferite opere ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] di Cicerone (ibid. 1556) e il tipografo Michele Tramezzino la Historia di Francia… recata in Contarini, Notizie… circa li… professori… di Padova scelti dall’Ordine di San Domenico…, Venezia 1769, p. 44; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV ...
Leggi Tutto
RONDONI, Alessandro
Cristiano Giometti
– Nacque a Roma verso il 1644 da Francesco e da Margherita Lapi. L’anno di nascita si ricava dagli stati d’anime della parrocchia di S. Andrea delle Fratte, in [...] la forte connotazione espressiva.
Anche il prelato fiorentino Domenico Maria Corsi scelse lo scultore per una serie prendeva parte, insieme a Vincenzo Felici, Giacomo Antonio Lavaggi e Michele Maglia, alla decorazione dell’altare maggiore di S. Maria ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] .
Altre opere: campanile della chiesa del convento di S. Domenico a Fiesole (1612-13); cappella di S. Rita in S Firenze 1981; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano, Firenze 1984; M.C. Fabbri, Cappella Colloredo nella Ss. ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....