CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] di una Dama della famiglia Lupari); S. Bottari, L'Arca di S. Domenico in Bologna, Bologna 1964, pp. 82 s.; A. M. Matteucci, Le 1970, pp. 20-28 (con ulteriore bibl.); R. Roli, in S. Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, pp. 251-255; ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] medico danese Albrecht von Schönberg, Biographie des Dr. und Professors Michel Troja, Erlangen 1828. L’unica vera recensione alla Storia, Raffaele de Cesare, Riccardo Zagaria, Michelangelo Schipa, Domenico Majocchi, Antonio Noya e, sulla questione del ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] studio (Baracchi, 1996, p. 163). Eseguì per la chiesa di S. Domenico di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francesco d’Assisi morto il 20 febbraio, la pala con i Ss. Michele Arcangelo, Giacomo e il ritratto di Alessandro Mastellari (Gozzi ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] recente traduzione, tra cui l’Etica Nicomachea nella versione di Michele Scoto.
Soltanto a metà del Novecento, grazie alle illuminanti 1888-1896, I, pp. 534 s.; F. Ehrle, S. Domenico, le origini del primo Studio Generale del suo Ordine a Parigi e la ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] letterati come Alfonso Gatto, Vasco Pratolini, Domenico Rea, Luigi Compagnone; da artisti napoletani . Compagnone, Il complesso del sultano, in Il Mattino, 11 ottobre 1970; M. De Micheli, Oggettività nuova di P. R., in l’Unità, 3 marzo 1970; V. Corbi ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] ordine di nascita: Giovanni Antonio, Alba Stella, Giovan Domenico Ferdinando, Paolo Raffaele, Giuseppa Assunta, Giovanni Salvatore, a Lucca nella loggia del Podestà in piazza S. Michele e nel Comune di Capannori.
La testimonianza più esauriente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] di introdurre da noi un tipo di immaginativa propria dell'ambiente nordico. Più tardi, nel 1837, in una lettera a Domenico Olivieri, polemizzerà contro i moderni stampatori e contro la moda del romanzo storico, mentre sull'opera del Manzoni, in ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] Fabris, 1999). Il libretto fu dunque posto in musica da Domenico Mazzocchi, allora al servizio di Aldobrandini (nella citata lettera del luogo, e L’età dell’oro, dedicata al principe Michele Peretti Damasceni. Per le nozze di Taddeo Barberini e Anna ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] la pala d’altare con la Madonna in gloria e ss. Michele Arcangelo e Girolamo, e un articolato ciclo di tele e di , 205; N.W. Neilson, Documenti per la cappella del Ss. Rosario in S. Domenico a Cremona, in Paragone, 1987, n. 453, pp. 69-84; Id., in La ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] evangelisti (nella figura di s. Giovanni è ripresa quella di Domenico Zampieri detto il Domenichino in S. Andrea della Valle a Roma laterali all’altare maggiore con S. Sebastiano e S. Michele, nella chiesa di S. Rocco, oratorio della contrada ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....