SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] , «in uno con la figura di San Francesco, nell’altro di San Domenico» (Celano, 1692, 2010, p. 4), il primo dei quali è di C. S., in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Napoli 2008, pp. 203-221; ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] Rosa, sposò il musicista Pasquale Costa; dal matrimonio nacque Michele, illustre compositore e didatta, che fece poi fortuna a tempo si erano affermati nel comico come punti di forza.
Domenico nacque a Napoli l’11 giugno 1766. Nel 1792 fu ammesso ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] la cappella di S. Giovanni Gualberto nella Badia di S. Michele a Passignano: la tela con San Giovanni Gualberto perdona e gli provvedesse un giovane che in ciò sapesse e potesse servirlo [Domenico Giunti]» (1881, VI, p. 27).
Dal 1590 partecipò con ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] (all’evidenza un parente) presso la locale chiesa di S. Michele (ASDVi, Registri parrocchiali, Brendola, b. 83b/1249, Morti data la pubblicazione a Vicenza, appresso gli eredi di Domenico Amadio, dell’Archisesto per formar con facilità li cinque ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] D. il quale già lavorava a Granada; figurano inoltre Michele e Battista Solari da Carona, Antonio Novo di Lancia, ss.) che nel 1540 egli è assente da Genova dato che suo fratello Domenico regola, a suo nome, i conti per le opere effettuate con Giacomo ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] locali dell’università a spese del convento di S. Domenico Maggiore; protagonista della LXVIII è invece uno studente che esse furono composte nello stile di Morlini dall’abate Michele Colombo per prendersi diletto di Borromeo («una spiritosa burla» ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] quattro profeti nella volta della cappella Pepoli in S. Domenico a Bologna, da riconoscere a Procaccini anche sulla a Galliera; Madonna con il Bambino e i ss. Bernardo e Michele arcangelo, chiesa di S. Maria Assunta e S. Cristoforo in Castello ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] destino di ‘costruttore’, tramandato al padre dal nonno Domenico.
Dal 1901 al 1910 fu allievo del ginnasio vernici navali Costantino Damiani, 1933; cippo commemorativo, monte S. Michele, 1934; oggetti in lacca, XIX Biennale di Venezia, sezione ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] ussari della Repubblica Cisalpina, con la divisione del generale Domenico Pino, con la quale combatté a Siena il 14 III, p. 228) e dell’esercito comandato dal generale Michele Carrascosa. Con la fine della rivoluzione la sua adesione al regime ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovanni da Fiesole detto il Greco (Höfler, di Bartolomeo e la sua cerchia a Urbino: il portale di San Domenico e il primo palazzo di Federico da Montefeltro, in Michelozzo. Scultore ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....