CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] ancora il della Fonte non avesse soddisfatto di tasca sua Michele Farca, il più ostinato tra i creditori. Dalla primavera solo libro da lui stampato, con la collaborazione del figlio Domenico, in tre sezioni portate a compimento rispettivamente il 7 ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] (un tempo nella sagrestia della chiesa gotica di S. Michele) e il San Bernardo che presenta il suo De considerazione firmò riportando la data, 1728, la tela con i Santi Domenico, Francesco di Paola e Leonardo in adorazione della Trinità per la ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] non si sa molto.
Appena quattordicenne Elisabetta s’innamorò di Domenico Pizzamano – un patrizio in servizio a Corfù come sopracomito in una lettera dell’11 marzo 1787 le scrisse il raguseo Michele Sorgo, ossia Miho Sorkočević (Favaro, 2003, p. 43).
...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] lettera del 10 gennaio 1609 [stile fiorentino=1610] di Domenico Montaguto, il segretario di Cosimo II de’ Medici, 18 ottobre 1622 a Firenze, nella parrocchia di S. Michele Visdomini (Firenze, Archivio arcivescovile, Registri Parrocchie Urbane, ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] altare ligneo per S. Pietro a Buja (1492), ancone per S. Michele a Vidulis (1493) e per S. Lorenzo a Sottoselva (1494); a Udine e la chiesa di Pozzuolo (1503); altre due per S. Domenico a Ziracco e S. Marizza di Varmo (1504); una per la Confraternita ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] ammirazione per l’alto esempio di virtù laiche offerto da Domenico Cirillo e Mario Pagano, a cui aveva somministrato i studenti molto più delle aule universitarie. Le lezioni del canonico Michele Bianchi, che nel 1818, al concorso per la cattedra di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] abbiamo invece brevi sue annotazioni biobibliografiche a una rassegna di poeti latini edita nel 1651 dal palermitano Domenico Antonio Caramella, membro dello stesso sodalizio, e - sempre nel 1651 - una "plumbea" novella (Benzoni), accompagnata da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] una bisnipote del C., Elisabetta, figlia di Pietro. di Domenico, figlio, quest'ultimo, di Carlo, fratello del C -G. C. Livraghi, Milano 1948-51, n. 1022; S. P. e P. G. Michel, Répertoire, II, Paris 1968, p. 125; Storia e cult. al Santo, a cura di A ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] veneziani della generazione successiva, quali Michele Giambono.
Segue un gruppo di . Pietro Martire per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e quella con S. Domenico per la chiesa del Corpus Domini (1418 c.) - entrambe perdute (Sansovino, 1663, pp ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] , e inoltre il prete don Marco Fortini e l’impiegato Domenico Grindati. In ottobre, al tempo della fiera, partecipò a furono in seguito trasferiti al carcere sull’isola di San Michele in attesa del processo. Qui Foresti poté avere ampia cognizione ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....