DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] dei rappresentanti più illustri della famiglia. Anche il cugino Michele di Cervagio (1473-1527) è noto solo attraverso Marco per aver intagliato nel 1564 le polene di due galee, e Domenico per aver lavorato tra il 1555 e il 1562 a un soffitto ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] genere manualistico, consegnando ai torchi di Michele Morelli quattro opere, imperniate su settori «Nisi utile est quod agimus, stulta est gloria». Le Institutiones juris neapolitani di Domenico Alfeno Vario, in Frontiera d’Europa, 2003, n. 2, pp. 184 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] dell’affresco sotto la guida del pittore lucchese Domenico Del Frate, accademico di San Luca. Nella 45; M.T. Filieri, Progetti per un museo a Lucca. Da Stefano Tofanelli a Michele Ridolfi, in Fine di uno Stato. Il Ducato di Lucca (1817-1847), Atti ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] concorso per il monumento-ossario al fante sul monte S. Michele del Carso nel 1920. Nel 1920 partecipò alla I Mostra una collettiva tenuta alla galleria Pesaro di Milano con Domenico Colao, Ortona e Alessandro Monteleone. Collaborò con Maria ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] scritte al nipote Bottoni e in due lettere indirizzate al cardinale Michele Bonelli a Roma, al quale egli era legato non solo in eredità la propria biblioteca al convento di S. Domenico.
Nonostante il suo desiderio di vivere e morire nel suo ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Grammatica) e, con la quota minore, Agnolo di Niccolò di Michele degli Oriuoli. Ciò risulta dall'autografa portata catastale del 1427 Petrucci, Antonio di Matteo Ghini, Guarente di Giovanni, Domenico di Deo e tanti altri; perfino ben undici lavoranti ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] ag. 1623), Andriana, Pellegrina (morta nel 1643 circa) e Giovan Domenico (morto il 4 sett. 1632).
Il 4 novembre 1587 il M Maria Vergine sotto il titolo della Vittoria; Lode a s. Michele Arcangelo), un numero imprecisato di Canzonette, un tomo di Echi ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] lettura della grand’opera» (Francesco Cancellieri a Domenico Diodati in Settecento napoletano, p. 43 n. di C. Montepaone, III, Napoli 1996, p. 112; R. Tufano, Michele Torcia. Cultura e politica nel secondo Settecento napoletano, Napoli 2000, pp. 42, ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] con violini e senza; Sicut erat a 10 voci (15.7.21); Inno a s. Michele Arcangelo a 2 voci (X.2163); Magnificat a più voci con stromenti (6.2A7); Magnificat napoletana; condiscepolo di Francesco Mancini e Domenico Sarri, dai quali si distingue per ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] creato da Antonio Ricci). In seguito Dino e Gustavo Verde scrissero per Lino Banfi lo spettacolo Arcobaleno (1993), per la radio Che domenica ragazzi (1995-96) e per Steni il copione di Aspira... polvere di stelle del 2000.
Morì a Roma il 1° febbraio ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....