GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] della Sistina di Michelangelo, ideata nel 1803 da Domenico Cunego.
Presso la Calcografia nazionale di Roma sono , Roma 1982, p. 2; A. Mattirolo, Le scuole d'arte, in Il S. Michele a Ripa Grande, a cura di F. Sisinni, Roma s.d., pp. 185-202; La ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] per Pisa, lasciandoci il guasto Banchetto di Erode della chiesa di S. Michele degli Scalzi (Boskovits, 1975, p. 206, nota 134).
Fonti A. De Marchi, Come erano le chiese di San Domenico e San Francesco nel Trecento? Alcuni spunti per ricostruire il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] di encomi di Carlo, di Pandolfo, di Gaetano Roberto, di Domenico (Malatesta Novello), di Sigismondo e infine di Roberto, l’ 598 s.; L. Prosdocimi, Codici di Andrea Contrario nel testamento di Michele Salvatico, in G.P. Mantovani - L. Prosdocimi - E. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] famiglia Donà di S. Stin e di S. Trovaso: Iseppo Domenico fu «tenuto alla fonte» da Antonio Donà, figlio del senatore nazionale, Ms. Foà, VII). Nella Musica vaga et artificiosa di Romano Micheli (Venezia 1615) vi è un canone dedicato a Picchi, non già ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] fra 1833 e 1834, stringendo altre significative relazioni, con Michele Ferrucci e la moglie Caterina Franceschi; fece la conoscenza , che gli fu assegnata dal governo di Francesco Domenico Guerrazzi nel febbraio 1849. Recitata la prolusione – ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] chiari escluse la figlia Cecilia dall’eredità (Ravaioli, in Domenico e Pellegrino Tibaldi..., 2011).
Morì il 24 febbraio 1587 e ad ind.; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di San Michele in Bosco, Bologna 1895, p. 49; Id., L’architettura a ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Scala, il monumentale altare di N.S. del Rosario in S. Domenico a Taggia (1665) con Scala e Solaro e l'altare della il monumentale, scenografico altare per la cappella di S. Michele nella cattedrale cagliaritana (1727), dove aveva eseguito due altari ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] sua moglie risulta essere vedova.
Il figlio del G., Domenico, di cui si ignorano le date di nascita e di Il monumento di Alessandro Contarini al Santo di Padova, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, a ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] la sola impresa datata di Roncalli è nella cappella di S. Domenico, in S. Maria sopra Minerva, voluta da papa Benedetto XIII e altri santi, una tela con Teodorico e altri quadri con S. Michele, S. Martino con dieci figure, S. Paolo con sedici figure ( ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] Martirio di s. Dorotea di Fabrizi (Perugia, S. Domenico, 1630 circa) trae la figura dell’angelo che reca il Borromeo, Antonio Abate, Agata, Caterina e Lucia nella chiesa di S. Michele a Sterpete di Foligno, in cui il M. è particolarmente vicino allo ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....