MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] di Treviso. Nel 1541 il vicario generale della Congregazione di S. Domenico, Francesco Grazia, rinunciò all’ufficio e il 10 novembre il M Mss., 1202), dove era giunto dalla Biblioteca di S. Michele a Murano passando per S. Gregorio al Celio a Roma.
...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] degli anni Venti, l'accostamento ai modi di Pietro di Domenico da Montepulciano che si era rivelato un decennio addietro, s. Ginesio e s. Lorenzo affrescata da G. in S. Michele a San Ginesio e desunta dalla lunetta compiuta nella cripta della ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] per la realizzazione dei mosaici nelle cappelle di S. Michele e di S. Sebastiano (1721). Le maestranze dovevano riguardano invece direttamente Zabaglia, bensì interventi che risalgono a Domenico e a Carlo Fontana, come il sollevamento dell’obelisco ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] de La Tergnanaviene ripreso ne La Lombardadi Giovanni Domenico Rognoni (Milano 1605), così come La Bertozzae ’ultima raccolta di canzoni pubblicata da un bresciano. La dedica a Michele Tach è firmata dall’editore; la raccolta include 17 canzoni a ...
Leggi Tutto
SCINÀ, Domenico
Aldo Brigaglia
– Nacque il 31 gennaio 1764 a Palermo da Baldassare e da Rosaria Romano.
Presto orfano del padre, venne avviato agli studi dalla madre, presso i padri delle Scuole pie, [...] offerti a F. Renda per il suo settantesimo compleanno, a cura di N. De Domenico - A. Garilli - P. Nastasi, II, Palermo 1994, pp. 941-1029; Da D. S. a Michele La Rosa, in Le scienze chimiche, fisiche e matematiche nell’Ateneo di Palermo, a cura ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] studiò in modo particolare gli affreschi e i dipinti di S. Michele in Bosco (Pio, 1724, 1977, p. 148; Guerrieri Borsoi p. 84); Miracoli di s. Vincenzo Ferrer, 1736, Modena, S. Domenico (Roli, 1990); Madonna col Bambino, s. Agostino e s. Giovanni di ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] dedicarsi con maggiore impegno, insieme con i fratelli Giuseppe e Domenico (5 dic. 1887-11 febbr. 1924), alla conduzione (1911), quello, premiato, per il monumento al Fante sul San Michele (1920), quello per il palazzo del Chicago Tribune a Chicago ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] presero gli ordini minori, con la connivenza del vescovo Michele Giovanni Balaguer. Il L. protestò vivacemente presso il re pp. 45-47; O. Bulgarini, Vita del padre maestro F. Domenico di S. Tomaso dell'Ordine de' predicatori…, Napoli 1689, passim ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] , di ritorno a Venezia dopo essersi recato in visita da Paolo III, a Roma o a Perugia.
Opere. Predica fatta la domenica fra l’octava della Epiphania dal reverendo P. fra Zacheria da Lunigiana frate di San Marcho in sancta Reparata racholta da uno ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] Ss. Giovanni e Paolo dal 1409 al 1411, e di S. Domenico (dal 1414 forse al 1429, quando rilasciò una ricevuta alla priora delle Benedetto, al testamento di Pietro Morosini, nipote del doge Michele (Venezia, 3 ottobre 1408: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....