D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] settembre 1710. infatti, ricevette pagamenti, dall'arcivescovo Michele Bologna, per quattro grandi tele da collocare nella con Bambino tra s. Ignazio, e s. Rosa per S. Domenico ad Ariano Irpino e due tele per la chiesa napoletana delle cappuccinelle ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] al F. da una stima fatta eseguire in un secondo momento dalla vedova di Domenico del Voglia (Id., in La pittura…, 1987).
Nel 1487, insieme con il pittore Michele Ciampanti, il F. stimava una Pietà lignea (Lucca, Museo di Villa Guinigi) dello scultore ...
Leggi Tutto
FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo
Caterina De Angelis
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] attivi nel palazzo altri pittori come Pietro Barbelli, Michele Mazza, Michele Rotati, Giacomo Cennini e, nel 1728, ancora della compagnia fu Camillo Rospigliosi, figlio primogenito di Clemente Domenico, che nel 1718 aveva solo quattro anni (Arch. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] in una tela con la Sindone del convento di S. Domenico a Chieri, attribuibile a Giovanni Crosio), ma resta incerto quindi le concessioni al Grattapaglia e, il 27 ottobre 1639, a Michele Fruttero (Schede Vesme, p. 485).
A PietroFrancesco, noto dal 1625 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] è suo anche il mosaico con la figura di S. Michele Arcangelo, sulpilastro di fronte all'ambone di sinistra (doc. in Zanetti,Della pittura veneziana, Venezia 1771, pp. 567, 569 ss. (per Domenico, pp. 572, 578 s.; per Giovanni Antonio, pp. 578 s.); A ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] con la Ss. Trinità e i ss. Carlo Borromeo e Leonardo e un S. Michele Arcangelo (Betti, 1994, pp. 262, 264 s., 267 n. 21). In Agostino, un'Adultera nella collezione Buonvisi e un Ritratto del poeta Domenico Bartoli (Betti, 1994, pp. 263, 267 n. 31).
...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] opere note, sono il Salvatore e santi in S. Michele Arcangelo a Cave presso Foligno, la Visione di s. in Bollettino d'arte, L (1965), p. 130; M.E. Perari, A.M. e Domenico Garbi, in Esercizi, arte, musica, spettacolo, II (1979), pp. 65-71; Pittura del ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] di S. Pietro Martire, attiguo alla chiesa di S. Domenico, rappresentante al centro la Resurrezione di Cristo, ai lati S (Temi), rappresentante S. Nicola da Bari in trono fra s. Michele e S. Rocco e, nella parte superiore, l'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] con le Nozze mistiche di s. Caterina per la chiesa di S. Michele a Treia. Tra il 1526 e il 1530 la sua presenza è tavola con la Madonna in trono con i ss. Pietro, Paolo, Domenico, Luca e Marco (1528: Faenza, Pinacoteca comunale). Nel maggio 1533 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] per l'altar maggiore della chiesa delle Grazie le statue di S. Domenico e S. Vincenzo Ferreri; per la chiesa del Carmine le statuette Padova il 30 genn. 1736 e fu sepolto nella chiesa di S. Michele Arcangelo (Roncato, p. 10 n. 2).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....