• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [1409]
Biografie [880]
Arti visive [279]
Storia [229]
Religioni [180]
Letteratura [110]
Diritto [60]
Diritto civile [46]
Musica [25]
Economia [23]
Storia e filosofia del diritto [22]

BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Bartolomeo di Matteo Giovanni Nicolaj Appartenente alla nota famiglia lucchese, ne continuò, come il fratello Giovanni, l'esercizio della mercatura e la tradizione degli onori. Come mercante [...] 'altare della Libertà in S. Martino, eletto insieme con Niccolò Arnolfini e Nuccio di Giovanni, il 9 apr. 1400 naturale, Matteo (1388-1457), legittimato dal B. con atto di ser Domenico Lupardi del 10 dic. 1401 (Archivio Notari, cc. 101, 102). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILE, Domenico Enrico Malato Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] sua vita. Anche il Mazzuchelli, che registra un "Basile Domenico Antonio di Taranto, carmelitano, maestro di sacra teologia, morto 'Eneide, con Francesco Oliva, traduttore dell'Aminta, con Niccolò Capasso, traduttore dei primi sei canti e parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAIANO BOCCALINI – BATTISTA GUARINI – NICCOLÒ CAPASSO – GIULIO CESARE – TEOLOGIA

GANGERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Antonio Gioacchino Barbera Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] regionale di Messina, proveniente dalla chiesa di S. Niccolò dei Cistercensi, che segue lo schema eclettico della piangente, che il G. realizzò per il Monumento funebre a Domenico Amodio (1866), proveniente dalla chiesa dell'Annunziata dei Teatini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBOREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello") Ulisse Prota-Giurleo Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] ma anonime. In una vasta tela dipinta a Napoli da Niccolò Maria Rossi, esistente nella collezione di quadri dei conti d' si distinguevano il primo maestro di cappella Francesco Mancini, Domenico Sarro vicemaestro e i Francesco Alborea col suo famoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] 1458-60, C. 3 r). Il codice, compilato da Niccolò Mamelini e Bartolomeo di Cesare Panzacchi, presenta nella prima carta, Bemardino da Siena, Taddeo Crivelli, Martino da Modena, Domenico Pagliarolo) che erano intenti alla decorazione',dei corali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] nel gennaio 1506e morto a Lione nel 1527), Paolo, Niccolò e Adriano. Delle figlie, Angiola sposò Giovanni Battista Bartolomei, Zabetta sposò Giovanni Cenami, Felice fu monaca in S. Domenico. Il nipote Gherardo Burlamacchi ricorda lo zio Michele come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANICHINO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANICHINO, Raimondo Silvano Borsari Appartenente ad una famiglia tradizionalmente legata ai Caldora - il padre dell'A., un tedesco di nome Anichino, era stato anche egli al servizio dei Caldora - compare [...] con 500 cavalieri a Colorno, in aiuto di Niccolò Terzi, che combatteva per la Repubblica ambrosiana . Pontani Historia Neapolitana, a cura di G. Gravier, Napoli 1769, p. 42; Domenico de Lello, Istoria del regno di Napoli, a cura di G. de Blasiis, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli) Domenico Di Agresti Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] dove continuò ad insegnare teologia. Nel 1448 fu nominato da Niccolò V, su proposta di Alfonso d'Aragona re di Napoli ; lo stesso, C., d'altronde, trovò un violento avversario in Domenico di Fiandra, chelo accusò più volte di infedeltà al tomismo. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Leonardo Lino Moretti Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] Bodieian Library, ms. Can. Lit.8), la Commissione di Cristoforo Moro a Domenico Diedo, del 1464 (Boston, I. Stewart Gardner Museum, 2, b/5. 2), la Promissione dogale di Niccolò Marcello, del 1473 (Venezia, Bibl. Correr, ms. III, 322), la Commissione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ MARCELLO – CRISTOFORO MORO – RENATO D'ANGIÒ – GIOVANNI MOLIN – SALTERIO

BARTOLOMEO di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Iacopo Geo Pistarino Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] morì nel 1363, ottenendo sepoltura sulla porta del chiostro di San Domenico. B. fu notaio e dottore in legge. Sposò una Salvagia, 1376 a Firenze come ambasciatore di pace insieme con Niccolò Spinelli, da Giovinazzo per conto della Santa Sede durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 88
Vocabolario
mini-vertice
mini-vertice (mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare²
militare2 militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali