IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] oltre a Ludovico, nell'explicit sono ricordati anche Domenico da Montorio e Ludovico de Camillis da Ascoli " quale riprodusse fedelmente la princeps; a partire dal 1525 (Venezia, Niccolò Zoppino) al testo dello I. fu affiancata la seconda parte ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] nell'aprile, di truppe fiorentine sotto la guida di Niccolò Antinori si riusciva momentaneamente a sedare i contrasti. Con situazione della città. Per l'impiccagione di Martino di Domenico Niccolai e di alcuni contadini, sospetti di aver trattato ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] seguente questi appoggiò la rivolta del ghibellino Niccolò Buonsignori e, dopo la sua cacciata dalla a cura di L. Fumi, pp. 97-123, passim; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ibid., p. 308; Cronaca senese di autore anonimo della metà del sec. XIV ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] questione fu risolta definitivamente quando, per l'intervento di Niccolò Acciaiuoli, l'A. rinunciò ad ogni diritto sul ed il 22 maggio 1335 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
Bibl.: C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] G., che abitavano nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro, nacquero anche Bartolomeo, Domenico, Guineldo, Niccolò, Guascone, Matteo, Giovanni e Francesca, che sposò ser Iacopo Fei. Del padre del G. si sa che nel ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] principe, che sfociarono da ultimo nel colpo di Stato di Niccolò di Leonello d'Este. Questi, profittando dell'assenza di . 1493.
Al suo grandioso funerale nella chiesa di S. Domenico era presente tutto il clero cittadino; l'orazione funebre venne ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] affisso a una colonna del duomo di Modena, in S. Domenico, alle porte del Tribunale e letta nella cattedrale da Bartolomeo come indica una scritta privata fra il C. e Niccolò Castelvetro, Modena 5 marzo 1571.La prefazione alla Correttione d ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] gli altri i fratelli Sozzini, Marcantonio Pecci e Niccolò Spannocchi. Tornato a Roma nel 1560 divenne (sempre limpide trattative (condotte all'insaputa, perimo, dell'ambasciatore medicco Domenico Bonsi), riuscì a persuadere il papa e ad ottenere la ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] tre anni a Vieste presso la zia paterna Vittoria, sposata con Domenico Tura. Anche durante questo periodo non mancarono i problemi per successivamente liberato dal caporuota del Sacro Regio Consiglio Niccolò Fraggianni.
La vera svolta per il G., ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] Ridolfi e Niccolò Gaddi, che dopo la morte di Clemente VII erano tra i principali riferimenti del fuoruscitismo fiorentino e dell'opposizione ad Alessandro de' Medici. Anche in occasione del raduno dei fuorusciti a San Domenico, presso Fiesole ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...