• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [63]
Arti visive [43]
Musica [11]
Letteratura [9]
Religioni [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Strumenti del sapere [2]

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] il trasferimento di istituti educativi nei complessi di S. Domenico (collegio Peroni, 1811-12, in collaborazione con l e documenti, II, Brescia 1974, pp. 37, 66; G. Panazza, in D. Allegri, Di mille fontane a Brescia, Brescia 1974, nn. 15, 37, 67, 124, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAJ, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJ (Baij), Tommaso Liliana Pannella Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] p. 157), "Adì 8 Marzo 1699. Pagati à d. Mr. Domenico Rolandi scudi uno e baiocchi 80 mesata per haver legati et coperti Sistina, p. Alfieri, Giudizi e osservazioni sui 2 Miserere di Gregorio Allegri e Tommaso Bai, riveduti e ristampati da P. A., ms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli uomini, che mascalzoni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gli uomini, che mascalzoni… Claudio G. Fava (Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] Camerini, Mario Soldati; fotografia: Massimo Terzano, Domenico Scala; montaggio: Mario Camerini, Fernando Tropea; magazzini (1939) sino a Centomila dollari (1940). Una via allegra e crepuscolare insieme, intesa a divulgare lo stato delle cose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE ANDREA BIXIO – ALDO DE BENEDETTI – VITTORIO DE SICA – ANTONELLA LUALDI

OTTONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONELLI, Matteo Laura Roveri OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] e sostegno al papa fino al 26 aprile 1411, seconda domenica dopo Pasqua, quando i maestri generali dell’Ordine si riunirono summulas Petri Hispani Ordinis Praedicatorum. Marco Antonio Allegri Casanate nel Paradiso Carmelitici decoris lo ricorda come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Marta Zani Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] (Dalla Rosa, 1803-04, p. 357), palazzo Sivetti, già Allegri, ora delle suore orsoline, il cui impianto generale viene attribuito al dava notizia il Dalla Rosa nella chiesa di S. Domenico a Verona non gli può essere attribuita per motivi cronologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALEZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano) Enrico Maria Guzzo Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] , segnala un certo Gregorio Falezza, trentatreenne, "lavorente" del muraro Domenico Muttoni, e suo figlio Giuseppe di 10 anni (Guzzo, 1990 ai suoi modi. In questi, e nelle tele di villa Allegri, i tagli compositivi, di impianto tardo-barocco, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCI, Rinaldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Rinaldo Maria Giancarlo Savino Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] falsa data Milano 1554. Questa e altra intensa attività erudita (sulle rime di Alessandro Allegri, sulle novelle del Sacchetti, sulla Storia del Decamerone di Domenico Maria Manni, sull'opera del Magnifico e del Poliziano) gli valsero l'associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FEDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDINI, Giovanni Monica Grasso Di questo pittore, figlio di Domenico di Lazzaro, fiorentino, non sono note le date di nascita e morte; le notizie circa la sua attività sono comprese tra il 1563 e il [...] , tesi dott. [Bryn Mawr College 1976], University microfilms international, Ann Arbor, Mich., 1980, I, pp. 263 s., 327 s.; E. Allegri-A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici - Guida storica, Firenze 1980, pp. 337 s.; A. Giovannetti, in La pittura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICOLI, Giuseppe Giovanni Copertini Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] amici a Napoli per frequentare lo studio di Domenico Morelli. Comprendendo però che il temperamento vulcanico di Marchesi e B., in Gazzetta di Parma, 22 maggio 1952; G. Copertini-R. Allegri, Mostra di L. e S. Marchesi e di G. B. (catal.), Parma 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
créscere
crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e progressivo sviluppo, detto dell’uomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali