• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [129]
Musica [11]
Biografie [63]
Arti visive [43]
Letteratura [9]
Religioni [3]
Storia [3]
Diritto [3]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Strumenti del sapere [2]

Allégri, Domenico

Enciclopedia on line

Allégri, Domenico Musicista (Roma 1585 - ivi 1629), fratello di Gregorio. Studiò a S. Luigi dei Francesi; maestro di cappella, circa il 1609-10, a S. Maria in Trastevere e dal 1610 al 1629 a S. Maria Maggiore, pubblicò (Roma, 1617) una serie di composizioni musicali a una o due voci con strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allégri, Domenico (1)
Mostra Tutti

Allégri, Gregorio

Enciclopedia on line

Allégri, Gregorio Musicista (Roma 1584 circa - ivi 1652), fratello di Domenico. Studiò con G.B. Nanino a S. Luigi dei Francesi; dal 1629 in poi fu cantore (dal 1650 direttore interinale) alla Sistina. Compose numerosissimi [...] lavori chiesastici (Improperia, Lamentazioni, Mottetti) di chiara e fervida espressione (celeberrimo un Miserere a nove voci in due cori, ancora oggi nel repertorio della Sistina) e alcuni concerti e sonate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allégri, Gregorio (2)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] di viola. L'architettura è decisamente ternaria: Allegro, Adagio, Allegro. Ben presto anche il musicale popolo germanico si spontaneità e di ampia e nobile ispirazione; il piacentino Domenico Ferrari (morto nel 1780), prodigioso esecutore di ottave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] tempi" (A. Adami, p. 209). Allievo di Gregorio Allegri e Orazio Benevoli, il Simonelli contribuì, insegnando al C. lo è provata con documenti sicuri dal 1675. Il 31 marzo, "domenica di Passione", è nominato tra i violini del concerto grosso nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

ALBINONI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINONI, Tomaso Riccardo Nielsen Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] Ottoboni, presso la cui madre un fratello dell'A., Domenico, era paggio d'onore. Nello stesso anno con la Zenobia due tutti intramezzati da un solo a un massimo, come nel primo allegro dell'XI Concerto,di sette tutti e sei soli.Con i Trattenimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI TOSCANA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO DE' MEDICI – BIBLIOTECA MARCIANA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBINONI, Tomaso (2)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] per gli ardimentosi accorgimenti tecnici. Nello stesso anno, Domenico Gabrielli (1650-1690), che si può ritenere il la melodiosità dei tempi lenti, o la fresca gaiezza dei tempi allegri. Dal Boccherini è necessario fare un salto di circa quarant' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

PERI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERI, Jacopo Tim Carter Richard A. Goldthwaite PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] Marco da Gagliano per i cori a più voci e Lorenzo Allegri per le danze. Queste musiche sono quasi tutte perdute: rimane fino al settembre 1618, quando andò in sposa al musicista Domenico Belli. Gran parte delle musiche teatrali tardive di Peri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – ENRICO IV DI FRANCIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA – CRISTOFANO MALVEZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

PIZZI, Adionilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Adionilla Simona Trombetta PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] Cocoricò e Bongo Bongo, oltre a un ricco repertorio di motivetti allegri (come La samba del tranvai). Nel 1951, alla prima edizione il ‘reuccio’ Claudio Villa e Binario. La vittoria di Domenico Modugno (Nel blu dipinto di blu) nel 1958 rappresentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – SANT’AGATA BOLOGNESE – FESTIVAL DI SANREMO – DOMENICO MODUGNO

DE GIOVANNI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Nicola Danilo Prefumo Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] ), anche questi generalmente in quattro movimenti, con gli allegri d'apertura preceduti da brevi introduzioni. Poco numerose, segn. M.2.9.). Violinista e compositore fu anche il fratello Domenico, nato a Genova il 14 marzo 1820. Allievo di Nicola, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAJ, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAJ (Baij), Tommaso Liliana Pannella Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] p. 157), "Adì 8 Marzo 1699. Pagati à d. Mr. Domenico Rolandi scudi uno e baiocchi 80 mesata per haver legati et coperti Sistina, p. Alfieri, Giudizi e osservazioni sui 2 Miserere di Gregorio Allegri e Tommaso Bai, riveduti e ristampati da P. A., ms. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
sonata
sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata...
créscere
crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e progressivo sviluppo, detto dell’uomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali