GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] in Evangelium Ioannis di Giovanni Antonio Delfino, in collaborazione con volere di Sisto V a opera di Domenico Fontana. Su questo avvenimento il G. 136, 154, 174-177, 187, 202 s.; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del secolo XVI ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] chiesa di S. Marta. Affiancavano il D., nella carica consolare, Lorenzo Vaccaro e Antonio Fontana (Ibid., B. del Popolo, G. d. c., m. monsignor Gerolamo Alessandro Vincentino,nella basifica di S. Domenico Maggiore (Rizzo, 1979). Nel 1726 lavorò ai ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] Antonio Palmieri, scheda 1305, prot. 15, 23 luglio 1698), con tutta probabilità su modello scultoreo di L. Vaccaro, cattedrale di Nusco.
Fu console con Gennaro d'Onofrio, Gaetano Cimmino e Domenico Viva nel 1716-17, e poi ancora nel 1725, nel 1730 e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] il F. lavorò insieme con lo zio Antonio al rivestimento marmoreo del duomo di Rossano, eseguiti contemporaneamente alle sculture di D.A. Vaccaro e G. Troccola. Nella stessa città realizzazione del cappellone di S. Domenico, nella chiesa napoletana di S ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (De Angelis), Domenico
Angela Catello
Probabile figlio di Francesco, scultore-argentiere abbastanza noto, si formò certamente a Napoli, cominciando a lavorare nella bottega paterna; se ne hanno [...] Ribera, Domenichino, Lanfranco con statue del Finelli, Fanzago, Vaccaro, e di tanti altri artefici.
La prima notizia circa il bollo dell'argentiere D D A e quello consolare di Antonio Guariniello. Il disegno e il modello in cera furono realizzati da ...
Leggi Tutto
NICCOLO Piffaro senese
Camilla Cavicchi
NICCOLÒ Piffaro senese. – Nacque a Siena verso il 1480 da Cristoforo di Brandino.
Il padre, d’origini lombarde, entrò nel complesso dei pifferi del palazzo [...] titolo di maestro dal 1490. Di suoi quattro figli, tre, Antonio, Domenico e Niccolò, ne seguirono le orme come suonatori di piffero nella et des instruments à la Renaissance, a cura di J.-M. Vaccaro, Tours 1995, pp. 333-359; Id., The civic Muse: ...
Leggi Tutto