FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] abbastanza evidenti, il legame di dipendenza che unì nella prima maturità il Falciatore a DomenicoAntonioVaccaro, e - più specificamente - al Vaccaro degli anni delle tarde tele per Monteverginella, per Marigliano o per Casamarciano" (Spinosa, 1980 ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] Anastasia, ovvero la posizione eccentrica di Peresi, la cui ricerca pittorica, parallelamente a Giacomo Del Po e a DomenicoAntonioVaccaro, si pone in aperto dissenso nei confronti di Francesco Solimena e della sua scuola (Russo, 2010). Questo tipo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] del G., seppur in un'ottica provinciale, in una tendenza che coinvolge, negli stessi anni, anche artisti come DomenicoAntonioVaccaro e Giacomo Del Po.
Negli anni seguenti il G. realizzò una fitta serie di opere, prevalentemente di carattere sacro ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] e, nel 1734, ad un lavamano per la chiesa degli Incurabili. Nel 1735 fu autore, su disegni fornitigli da DomenicoAntonioVaccaro, di uno squisito altarino in stile rococò per il succorpo della cattedrale di Napoli, opera che, attualmente, è visibile ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] dell'archivio del banco - per cui, secondo la consuetudine dell'epoca, espressero pareri gli autorevoli architetti DomenicoAntonioVaccaro e Luca Vecchione - che si svolsero sotto la vigile presenza del soprastante Benedetto Ros (Fiengo, 1983 ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] della cantoria, ai lati del grande finestrone sovrapporta, in cui si scorgono inequivocabili derivazioni dall'arte di DomenicoAntonioVaccaro, morto appena due anni prima.
Successivamente, nell'ottobre 1747, il F. (Banco di S. Giacomo) lavorò all ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] Maggiore, sopra il disegno fornitogli nel 1735 dal maggiore architetto napoletano di gusto rococò di quegli anni, DomenicoAntonioVaccaro. Tali altari, una volta distrutta quella chiesa, all'inizio di questo secolo (per l'opera di risanamento ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Vincenzo Golzio
Scultore, architetto e pittore, nato a Napoli nel 1655, morto nel 1706. Fu scolaro di Cosimo Fansaga. Tra le sculture, che sono il frutto migliore della sua attività [...] degli Spagnoli e in S. Domenico Maggiore. Il V. lavorò anche a modellare le caratteristiche figure del presepe napoletano, e dipinse quadri nella maniera del Solimena. Il Nagler cita di lui quattro incisioni.
Bibl.: V. vaccaro, domenicoantonio. ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] scambio di corrispondenza tra il pittore ed il collezionista Antonio Ruffo dal 1640 al 1650 (Ruffo, 1916) che , in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 40-48; R. Mormone, Domenico A. Vaccaro architetto, in Napoli nobilissima, n.s., I (1962), pp. 222-224; S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana partecipa delle novità rinascimentali con Domenico di Bartolo e poi con partenopea si forma con F. Sanfelice e D. Vaccaro. Alla metà del secolo sono a Napoli F. ...
Leggi Tutto