CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] di palazzo Altieri, rinnovato sotto la direzione di Giuseppe Barbieri.
Per Stanislao Augusto, re di Polonia, eseguì la copia era Annunziata Borghese romana. Dei figli furono scultori, oltre a Domenico e Pietro, Giuseppe (28 genn. 1769-17 febbr. 1822 ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] rappresentanti il Trionfo di L. Emilio Paolo dipinto da Domenico Brusasorzi in palazzo Murari a Verona (la serie 42; E. Arslan, Le chiese di Vicenza, Roma 1956, p. 92; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, pp. 25, 303; ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] Iacopo Salomonio, Antonino, Pietro Martire, Domenico e tre non identificabili), quattro busti p. 156 nn. 1070-1078, p. 179; Guida di Vicenza, a cura di F. Barbieri, R. Cevese, L. Magagnato, Vicenza 1956, p. 101; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BRENTANA, Simone
Franco R. Pesenti
Nacque a Venezia (secondo il Dal Pozzo) da Domenico, mercante di Lana, il 20 genn. 1656. Rimasto orfano a nove anni e senza sostanze, si applicò dapprima allo studio [...] Valpolicella..., Verona 1950, pp. 89 s. (gli vengono attribuite cinque tele nella chiesa di S. Ambrogio in Valpolicella); F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, p. 129; C. Donzelli, Ipitt. veneri del Settec., Firenze 1957 ...
Leggi Tutto