NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] mestieri di Faenza diretta dal pittore Antonio Berti, titolare di ornato, coadiuvato da Massimiliano ), Le ceramiche di N., in La Piê, 1920, n. 7, p. 104; F. Sapori, Domenico Baccarini e il suo cenacolo, Faenza 1928, pp. 65-80; A. Cavalli, F. N. e la ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] essere lontana la Madonna del Rosario in S. Domenico di Pistoia, per il profondo colore avvivato di , La R. Galleria Pitti in Firenze,Roma 1937, pp. 24-29; L. Berti, in Catal. della Mostra di bozzetti delle gallerie di Firenze,Firenze 1952, pp. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] degli Innocenti. In seguito fu stipulato fra Ludovico Buonarroti e Domenico e David Ghirlandaio un contratto di cui si ha notizia !» (1914) e l’intuitiva osservazione di Luciano Berti: «Michelangelo sembra sempre lottare contro resistenze e difficoltà ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] , Sineo, Valerio, Zanardelli, ecc.) e 23 astenuti (Rattazzi, Berti, ecc.). Garibaldi si era già dimesso da deputato "protestando contro l nomi: G. A. Sartorio pittore, Davide Calandra e Domenico Trentacoste, scultori.
Oltre ai parlamenti dei quali è ...
Leggi Tutto
ORIAI, da (o D'Aria)
Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] diede nel 1475 l'incarico di eseguire per la chiesa di S. Domenico una "pila ad uso di fonte" e una balaustra con figure di di Francia, a lui, a Girolamo di Viscardo, a Donato Berti da Pietrasanta e a Benedetto di Bartolomeo di erigere la tomba dei ...
Leggi Tutto
RAMBELLI, Domenico
Scultore, nato a Faenza il 21 febbraio 1886. Allievo di Antonio Berti e di Domenico Baccarini nella Scuola d'arti e mestieri della sua città, si recò nel 1909 a studiare a Firenze [...] del R. sono i due monumenti ai Caduti in Viareggio (1927) e in Brisighella (1928) e le statue (Il Re, Il Duce, Il Fante che canta) per la Mostra della rivoluzione fascista.
Bibl.: F. Sapori, Domenico Baccarini e il suo Cenacolo, Faenza 1928. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Deodati, Luigi Revedin, Giuseppe Valmarana, Giuseppe Giovanelli, Antonio Berti, Angelo Pasini, Carlo Simeone Padovani, tutti già eletti anche nel consiglio comunale, e Domenico Dall'Acqua, Leopoldo Martinengo, Antonio Valvassori, Francesco Fabris ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 1972, pp. 537-546.
34. Cf. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel Veneto della Restaurazione, , La diocesi, pp. 35-39.
136. Cf. F. Lorenzet, Il patriarcato di Domenico Agostini, pp. 45-67, e S. Tramontin, La diocesi, pp. 35-37. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la sua particolare misura e finezza, l'interpretazione di Domenico De Robertis,[38] concorde con il Barbi nel ritenere epitomi" o raccolte. Anzi - lo ha mostrato pure Enrico Berti -, non è sempre agevole neppure riconoscere quali traduzioni avesse ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] avesse seguito le lezioni lucreziane di Marcello Virgilio di Adriano Berti e ne avesse tratto varie suggestioni. Si può discutere intorno l’intervento di due uomini di santa vita, Francesco e Domenico, che, se non fossero esistiti con la loro virtù, ...
Leggi Tutto
catastizzazione
s. f. Compilazione a fini fiscali di inventari basati su parametri e calcoli statistici. ◆ Alla fine, dunque, il ministro Domenico Siniscalco ha rinunciato alla «catastizzazione» degli studi di settore, inizialmente prevista...