• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [38]
Arti visive [13]
Storia [8]
Letteratura [8]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [2]
Istruzione e formazione [1]
Medicina [1]
Ingegneria [1]
Lingua [1]

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco Giuseppe Masi Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] grave; di occhi scintillanti sotto ampia fronte e biondi capelli; di poveri studii, compensati di naturale sagacia , ad Indicem; G. Cingari, Romanticismo e democrazia nel Mezzogiorno. Domenico Mauro (1812-1873), Napoli 1965, ad Indicem; U. Caldora, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso Albano Biondi Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli. La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] pp. 102-130, 258-286, in particolare pp. 280 s. La famiglia Corradi ebbe diramazioni a Carpi e a Modena, dove un Domenico Corradi d'Austria fu generale di Rinaldo I d'Este: in introduzione all'opera di un suo figlio precocemente morto, Versione ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALUMBO, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Nino Vincenzo Caporale PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921. All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] a racconti tratti dal volume Oggi è sabato e domani è domenica); la riduzione del romanzo Pane verde (ibid. 1969), I lavoro per una bibliografia su N. P., pp. 348-363; L. Biondi, Bibliografia palumbiana (1978-1982), pp. 365-377; nonché Il «Carteggio» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAMINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAMINI, Baldassarre Maurizio Tarrini Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] importante strumento va ad aggiungersi quello di S. Domenico (1601) a Cesena, restaurato nel 2005. 343, 640; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena: anni 1588-1602, a cura di A. Biondi - R. Bussi - C. Giovannini, Modena 1993, pp. 346, 413 s.; D. Dialti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVELLI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Troilo Irene Fosi SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] di Roma Guglielmo Bastone «per mano di mons. Domenico Savorgnano, nipote del fiscale», ma anche questa volta e per Savelli la fine era ormai segnata: il gesuita Angelo Biondi redasse un ampio testo della ‘conforteria’, destinato a diventare un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESECUZIONE CAPITALE – CASTEL SANT’ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

CARDINALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Luigi Nicola Parise Nato a Velletri il 6 ag. 1783 da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi, compì i primi studi frequentando le scuole pubbliche ed il collegio dei padri della Dottrina [...] (1833). Progrediva contemporaneamente l'opera di accademico e di studioso di quest'erudito, francamente poco originale, amico di Luigi Biondi, di Antonio Nibby e di Pietro Tenerani, sposato dal 1832 con Anna Maria Muti Papazzurri. Nel 1831 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOTTO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOTTO, Matteo Alessandro Pastore Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] la lettura della sentenza avvenuta nella chiesa di S. Domenico alla presenza di un folto pubblico, il G. recitò dal 1598 al 1860, Milano 1967, pp. 34-36, 51; A. Biondi, Streghe ed eretici nei domini estensi all'epoca dell'Ariosto, in Il Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Achille Elena Canadelli – Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano. Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] fu ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia e cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il 27 giugno 1903 sposò Antonietta Biondi, nata a Catania il 22 dicembre 1881, da cui ebbe un figlio morto in giovane età. Morì a Catania il 10 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – TEORIA DELL’EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Achille (2)
Mostra Tutti

CAULA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAULA, Marco Albano Biondi Figlio di Lorenzo, “altramente detto de’ Medici cittadino modenese”, nacque a Modena da famiglia originaria di Sassuolo. La famiglia Caula era stata una delle più potenti [...] , il Graziani si rifugiarono in terra d’eretici; il Maranello e il C. affrontarono l’Inquisizione. Una lettera di fra’ Domenico da Imola al Morone, datata il 7 giugno 1567, ci fornisce un’indicazione precisa: “Si è mandato Marco Caula a Ferrara ... Leggi Tutto

SCUDERI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUDERI, Rosario Maria Conforti SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori. Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] e Patologia all’università (cfr. A. Borrelli, Domenico Cotugno, p. 98; A. Mazzarella, Antonio Sementini degli uomini illustri della Sicilia, t. I, Napoli 1817, ad vocem; C. Biondi, O. Sozzi, R. S. e Quattrocchi, celebre medico: nato in Viagrande li ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – GIAMBATTISTA VICO – FRANÇOIS MAGENDIE – DOMENICO CIRILLO – DOMENICO COTUGNO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cénere
cenere cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo ottenuto bruciando alghe marine, usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali